Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “Ma serve davvero la scuola?” Una domanda scomoda e necessaria di questi tempi.
  • 2020. E’ l’anno peggiore di sempre? No. Intanto la mattina togliamoci il pigiama.
  • E’ scomparsa una generazione che guardava al futuro e sapeva invecchiare.
  • La cecità delle élite. Lo squadrismo di Trump. La fragilità della democrazia.
  • Lo sviluppo della Capitanata. Da dove ricominciare? I fallimenti e il Recovery fund.

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Marzo 2016

le basiliche. innamoramento a prima vista

Ci sarà un prima e un dopo. Prima del 12 marzo e dopo. Saltano tutte le analisi, le previsioni, gli schemi. Continua a leggere →

Spotlight. Vailati e la pedofilia.

Il film “Il caso Spotlight” ha vinto quest’anno due Oscar e numerosi altri premi: racconta una famosa inchiesta del 2001 del giornale “Boston globe” Continua a leggere →

Bruxelles. le nostre periferie. i nostri ghetti.

Una mia parente era chiusa in quell’ufficio a Bruxelles, il più vicino alla metropolitana. Continua a leggere →

E’ proprio un brutto ambiente

La notizia è di quelle che passano inosservate, di routine, un nuovo orario per i servizi sociali che sembra mostrare premura e attenzione verso il pubblico. Poche righe sui vari siti: Continua a leggere →

Scrivere chiaro. dopo chiediamo a zia Anna

Sempre a proposito dello scrivere chiaro. Due manifesti semplici, di routine, sulla iscrizione alla scuola materna e alla scuola primaria, scritti senza cura e diligenza.  Continua a leggere →

Scrivere chiaro. come le guerre stellari

“Mi sembra che parla delle guerre stellari”, Continua a leggere →

Papa Francesco non ama i musei

Le chiese, le parrocchie, le istituzioni con le porte chiuse non si devono chiamare chiese, ma musei.  Continua a leggere →

Smantelliamo i ghetti. ma come?

Nel novembre dello scorso anno 2015 c’è stata a Manfredonia la ricorrenza dei 25 anni del giornale le radici e le ali e della associazione interetnica migranti. Continua a leggere →

Patrimonio al futuro. Un manifesto

GIULIANO VOLPE. PATRIMONIO AL FUTURO. Un manifesto per i beni culturali e il paesaggio. Il libro sarà presentato il giorno 16 marzo alle ore 18 presso l’Auditorium “Cristanziano Serricchio”.

Continua a leggere →

Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903