Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • Pandemia. Che ne è dello spazio pubblico informale? Cambieranno parole e discorsi?
  • “Che vaccino ti faranno?” “Non lo so. Prendo quello che mi danno”. La lezione della Ginestra.
  • Endoxa. Verba volant… Quando il plagio è normale e la poesia non è di chi la scrive.
  • Le attese per il dopo Pandemia. Che ne sarà degli anziani e dei non autosufficienti?
  • Per lo sviluppo del Sud. Il primo urgente impegno: fermare l’esodo dei giovani.

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Ottobre 2016

La povertà dei bambini. Non si può dire :”è colpa loro”

E’ una povertà che non può essere spiegata con elementi soggettivi e comportamentali. Non si può dire “è colpa loro”. Continua a leggere →

La povertà, le povertà. Ma quando si è poveri?

Come definirla? E’ possibile raffrontarla con quella di altri paesi? E’ possibile con il passato? Il discorso sulle povertà significa entrare in un campo mosso, incerto. Continua a leggere →

C’è la crisi. Ma le pizzerie sono piene.

Quella che continuiamo a chiamare crisi sta producendo cambiamenti profondi nelle abitudini e nei costumi. Alcuni passeggeri, altri duraturi.  Continua a leggere →

Quella volta di Mistero Buffo a Manfredonia (con qualche tentativo di censura)

Mistero Buffo fu rappresentato a Manfredonia nel 1975 ad opera del Collettivo Teatro popolare. Continua a leggere →

Signore, dacci oggi la nostra utopia quotidiana

Signore, dammi una buona digestione e anche qualcosa da digerire, la salute del corpo, con il buonumore necessario per mantenerla…  Continua a leggere →

Quel sogno (o necessità) di conciliare ambiente e lavoro

Si è detto, in questi giorni, che 50 anni fa “i poteri forti dello Stato e delle lobby più o meno occulte e i faccendieri locali dell’industrializzazione ad ogni costo”  Continua a leggere →

Le ripartenze. Quelli che partono. Quelli che restano. Quelli che ripartono

La chiamerò Michela: gli studi in una università del Nord, Erasmus, dottorato. Poi esperienze di lavoro all’estero: Lisbona, Praga, Berlino. Continua a leggere →

Manfredonia speciale. Due referendum in venti giorni!

Se ne parlava come di una eventualità remota e nessuno ci credeva. Poi il deputato Bordo, qualche mese fa, ha parlato di Referendum Continua a leggere →

Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903