Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “All’ospizio, ti porterò!”, dice la figlia. “Ok…senza telecamere, però!”, risponde la madre.
  • Dante fondatore della cultura di destra in Italia? Una buona traccia per gli esami di maturità.
  • I morti della pandemia. In Capitanata i numeri più alti d’Italia. E nessuno ne vuole parlare.
  • Imbrattare Van Gogh, scrivere sui muri… aiutano il clima? Attivisti come ecoterroristi?
  • Gli italiani? Sono malinconici. Lo dice il Censis… E se fosse una cosa buona?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Novembre 2016

Costituzione. Preservare il fuoco o adorare le ceneri? Terracini contro il bicameralismo.

La Costituzione è nata per garantire il massimo di convivenza democratica, e la scelta del bicameralismo perfetto è motivata con le difficoltà di un paese Continua a leggere →

Donne e violenza. Avete mai visto i supereroi piangere?

Suscita indignazione e interroga profondamente sulle cause culturali. I Centri antiviolenza misurano spesso la loro efficacia dal numero delle denunce presentate. Continua a leggere →

Se l’istruzione costa, si può provare con l’ignoranza.

In occasione della giornata dell’infanzia, Save the children pubblica un “Atlante infanzia“. Una descrizione delle povertà e delle privazioni di cui soffrono i minori, ma anche la loro capacità di “resilienza”, Continua a leggere →

Giubileo della Misericordia. Sono le “beatitudini” i nuovi comandamenti.

Il Giubileo della Misericordia chiude. E’ passato senza grossi eventi, un po’ in sordina. Per paura degli attacchi dell’Isis o perché questo è lo stile del Papa? Continua a leggere →

La Costituzione? E’ solo un pezzo di carta.

“La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé.  La Costituzione è un pezzo di carta: Continua a leggere →

Andare in pensione a 30 anni. Erano belli quei tempi (per alcuni)!

Il nome di Ermanna Cossio non dice nulla. In effetti è un nome di cronaca minore. La Cossio (bidella di Udine) detiene il primato per avere maturato i requisiti previdenziali a 29 anni e 3 mesi. Continua a leggere →

Tra accoglienza e business. Integrazione addio, in Capitanata non serve.

Baobab ha chiuso. Funzionava da dieci anni. Migliaia di stranieri hanno trovato in quel luogo un punto di riferimento. La Casa dei diritti è quasi sempre chiusa. Continua a leggere →

I luoghi che aiutano a parlare della morte

E’ difficile parlar della morte con i bambini, mi si dice. Forse non è così. Essi non hanno ancora imparato a fingere e a ignorare che tutti dobbiamo morire. Continua a leggere →

Aveva ragione il Foscolo. I cimiteri? Una pietosa follia di amore per la vita

Vedi un parco, un’area a verde e senza rendertene conto ti trovi in un cimitero. Nel parco vi è una giovane coppia, un anziano legge il giornale, una donna passeggia con il carrozzino. Continua a leggere →

Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903