Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “All’ospizio, ti porterò!”, dice la figlia. “Ok…senza telecamere, però!”, risponde la madre.
  • Dante fondatore della cultura di destra in Italia? Una buona traccia per gli esami di maturità.
  • I morti della pandemia. In Capitanata i numeri più alti d’Italia. E nessuno ne vuole parlare.
  • Imbrattare Van Gogh, scrivere sui muri… aiutano il clima? Attivisti come ecoterroristi?
  • Gli italiani? Sono malinconici. Lo dice il Censis… E se fosse una cosa buona?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Dicembre 2016

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggero (rilettura dell’omonima operetta del Leopardi)

Venditore. Almanacchi, almanacchi nuovi…Signore… Continua a leggere →

L’Orlando Furioso, Galileo Galilei e le “mance” di Renzi

All’inizio vi è Angelica che fugge, e dietro, all’inseguimento, una schiera di guerrieri innamorati. In particolare ve ne è uno: Orlando, Continua a leggere →

Il buon governo? Per ora è quello dipinto.

In una città dell’Oriente c’erano corruzione, inciviltà, delinquenza. Lo sceicco prova vari espedienti. Nuove leggi. Ma niente da fare. Continua a leggere →

E’ la burocrazia, bellezza! Anzi, no. E’ la politica.

A Roma dopo le dimissioni di Marino è nominato commissario straordinario il prefetto Tronca, preceduto da una fama di inflessibile funzionario; Continua a leggere →

Dalla Casa Comunale all’Agenzia del turismo

Si dice che Beethoven provasse disagio a prendere i soldi dai suoi allievi. Non pare il solo. Continua a leggere →

Dylan e Cohen. La musica che porta in cielo, passando per l’inferno

Alla premiazione di qualche giorno fa non c’era. Ha inviato una lettera e Patti Smith ha cantato per lui. Continua a leggere →

Le Cinque Stelle e le 23 pugnalate a Cesare, “dittatore democratico”.

Tra i tanti comunicati del dopo referendum in cui risuonano proclami di vittoria, di pericolo sventato, un pizzico di novità presenta quello di Cinque Stelle, Continua a leggere →

“Parlamento, Magistratura, Corte… No! Al vertice sta la scuola”. Parola di Calamandrei.

Quante anime belle e ingenue esistono in questo paese! Si grida e si accusa che il paese è stato diviso con il Referendum. Discutere è dividere? Continua a leggere →

Costituzione e referendum. Un paese frantumato e un Sud senza

“Noismo” è un neologismo “brutto” scaturito per caso da un colloquio di qualche sera fa. Continua a leggere →

Nel silenzio elettorale l’invasione dei Dogon a Siponto

Ero alle prese con una sottile questione eticogiuridica: un articolo pubblicato venerdì, ma che sarà letto sabato e domenica, viola o meno il silenzio elettorale? Continua a leggere →

Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903