Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “All’ospizio, ti porterò!”, dice la figlia. “Ok…senza telecamere, però!”, risponde la madre.
  • Dante fondatore della cultura di destra in Italia? Una buona traccia per gli esami di maturità.
  • I morti della pandemia. In Capitanata i numeri più alti d’Italia. E nessuno ne vuole parlare.
  • Imbrattare Van Gogh, scrivere sui muri… aiutano il clima? Attivisti come ecoterroristi?
  • Gli italiani? Sono malinconici. Lo dice il Censis… E se fosse una cosa buona?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Gennaio 2017

Lager. Un sogno ricorrente: mangiare e raccontare. Ma si componeva anche musica.

Sono molti coloro che hanno avuto difficoltà a raccontare: il timore di non essere creduti, la vergogna di dire quello che avevano subito, non trovare le parole. Continua a leggere →

Quando la realtà scompare e le troppe parole distruggono la compassione.

Non abbiamo più un rapporto diretto con la realtà. Tutte le cose più importanti che accadono e che coinvolgono le nostre vite, i contenuti dei nostri discorsi, le nostre stesse esperienze ci vengono dalle immagini. Continua a leggere →

L’arrivo dei Dogon a Siponto e l’utopia del rispetto

La mia famiglia, i nostri vicini e tutta Siponto – Manfredonia erano per strada sbigottiti. L’astronave era una perfetta circonferenza del diametro di dieci metri Continua a leggere →

Dante, Manfredi e una Chiesa senza misericordia.

Biondo era e bello e di gentile aspetto… Dante non lo riconosce. E’ il re svevo a presentarsi: “Io son Manfredi, Continua a leggere →

Il saccheggio del Centro storico. Si inizia un’altra storia.

Erano sopraelevati rispetto al castello, i palazzi dei Vischi e dei Cessa, da dove gli archibugieri turchi colpivano con facilità i sipontini assediati. Continua a leggere →

A cosa servono i Beni culturali?

Quando il vescovo di Lecce Domenico D’Ambrosio chiede e invoca un intervento di recupero dell’antica abbazia di Kalena, lo fa pensando ai turisti? Continua a leggere →

Victor Hugo: “Di fronte alla crisi moltiplicare i luoghi in cui si studia, si legge, si impara qualcosa…”

“Io voglio ardentemente, appassionatamente, il pane per l’operaio, il pane per il lavoratore, Continua a leggere →

Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903