Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “All’ospizio, ti porterò!”, dice la figlia. “Ok…senza telecamere, però!”, risponde la madre.
  • Dante fondatore della cultura di destra in Italia? Una buona traccia per gli esami di maturità.
  • I morti della pandemia. In Capitanata i numeri più alti d’Italia. E nessuno ne vuole parlare.
  • Imbrattare Van Gogh, scrivere sui muri… aiutano il clima? Attivisti come ecoterroristi?
  • Gli italiani? Sono malinconici. Lo dice il Censis… E se fosse una cosa buona?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Settembre 2017

Antimafia. Il magistrato parla di scuola e tempo pieno. I consiglieri comunali di altro.

Non serve la maxi presenza delle forze dell’ordine. Servono invece investigatori preparati e organici strutturati e definiti. Continua a leggere →

L’amore, il trauma, la guarigione… e la scuola

Diciamo che è in crisi, superata, troviamo mille difetti… però sempre ad essa ci rivolgiamo. Continua a leggere →

Chiediamo aiuto al gufo “filosofo” e a Voltaire. E per fortuna arriva il Whistleblower

Massone, interessi personali, gufo, sapientone… note riferite (senza nominarlo) al “noto giornalista locale”, che scrive sulla Gazzetta del Mezzogiorno. Continua a leggere →

Quello che non ha fatto la mafia, lo ha compiuto l’incuria (e non solo).

Dopo la confisca della villa Rossana a Siponto ci fu una grande attenzione e varie proposte per l’uso di quel bene, Continua a leggere →

Facciamo che io sono il bandito e voi siete i carabinieri…. Ta-ta-ta-ta

Facciamo che… un inizio tipico di un gioco di immaginazione, un invito a entrare nei panni di…  Un momento ludico che può dare agli educatori elementi importanti per scoprire sentieri inesplorati sulle fantasie e i timori dei bambini. Continua a leggere →

Mafia Capitana(ta). Una società pervasa da una cultura mafiosa?

Nessuna città porta all’ingresso un cartello: “città mafiosa”. Continua a leggere →

Nulla parla di una città (e di una comunità) quanto i suoi rifiuti.

Kemal, grande scrittore turco del Novecento, è un attento osservatore degli immondezzai e dice che nulla gli parla di Istanbul quanto i suoi immondezzai. Continua a leggere →

E’ mafia? Forse che no, forse che sì. “La politichetta domestica” e la società civile.

Il presidente dell’associazione “Giovanni Panunzio”, in un incontro nel luglio scorso della Confapi (confederazione piccola e media industria), ha dichiarato che il racket in Capitanata incide sull’80% delle imprese. Continua a leggere →

Il Gargano muta! Ma “è l’uomo che non è più lo stesso”. Il sogno infranto di Jean Annot.

Annot (1928 – 1990) era belga, ha svolto il servizio civile internazionale e giunse a Firenze in questa veste per restaurare libri e manoscritti danneggiati dall’alluvione. Continua a leggere →

Stregati dalla “Montagna del Sole”. Herbert Voss, che a Berlino sognava il paradiso garganico

Arrivò a Bari nel 1960, tramite l’associazione culturale “Italia-Germania”. Poi gli parlarono di Monte S. Angelo, vide delle foto e fu amore a prima vista. Abitò in una piccola casa, messa a disposizione da un amico, sulla via di Pulsano, Continua a leggere →

Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903