Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “All’ospizio, ti porterò!”, dice la figlia. “Ok…senza telecamere, però!”, risponde la madre.
  • Dante fondatore della cultura di destra in Italia? Una buona traccia per gli esami di maturità.
  • I morti della pandemia. In Capitanata i numeri più alti d’Italia. E nessuno ne vuole parlare.
  • Imbrattare Van Gogh, scrivere sui muri… aiutano il clima? Attivisti come ecoterroristi?
  • Gli italiani? Sono malinconici. Lo dice il Censis… E se fosse una cosa buona?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Novembre 2017

L’ Italia mancata. Il massacro del Circeo e le lettere luterane di Pasolini.

Il massacro del Circeo: tra il 29 settembre e il 1 ottobre 1975 trentacinque ore di sevizie e crudeltà. Una ragazza Rosaria Lopez 19 anni ammazzata Continua a leggere →

Giornata contro la violenza sulle donne. Servono davvero questi appuntamenti?

Non so se di tutto quello che accade, delle notizie che arrivano, del linguaggio che usiamo, delle scene di donne piangenti e impaurite, di slogan rituali, di annunci… Continua a leggere →

… E Francesca mollò un ceffone. Avances d’autore: Dante, Boccaccio e i consigli del Foscolo.

Quando una avance diventa molesta e fastidiosa? Come inizia, come si manifesta l’approccio amoroso? Continua a leggere →

La povertà? Un tunnel stretto che imprigiona la mente e il cuore.

Chi ha fame, una fame cronica pone il problema del mangiare al di sopra di ogni altro pensiero. La povertà imprigiona la mente. Continua a leggere →

Da Art Village a Casa dei diritti. Le cooperative sociali: orto chiuso (e protetto) o collante sociale?

Art village a San Severo. Un ampio spazio e un grande contenitore dove trovano posto attività sperimentali per sostenere persone dipendenti da sostanze patologiche Continua a leggere →

Il “Capitale” ha 150 anni. Un libro ancora vivo e a Wall Street gridano: “aveva ragione Marx”

Quest’anno ricorrono i 150 anni della pubblicazione del Capitale (il primo volume). Il secondo e il terzo uscirono dopo la morte di Marx a cura dell’amico Engels. Continua a leggere →

A cento anni dalla Rivoluzione. “Per fare la frittata bisogna rompere le uova”.

Se Lenin fosse vissuto più a lungo non sarebbe avvenuto quello avvenne con Stalin. Lenin aveva scatti di genialità che i burocrati successivi non ebbero. Continua a leggere →

“Non tornerò a casa fino a che tutti i morti non saranno sepolti. Passeranno gli anni, tanti anni prima che io finisca”

E’ bella e amabile illusione, dice Leopardi, quella degli anniversari o ricorrenze (religiose e civili, pubbliche e private, le nascite e le morti delle persone care); può sembrare un giorno come un altro Continua a leggere →

Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903