Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “All’ospizio, ti porterò!”, dice la figlia. “Ok…senza telecamere, però!”, risponde la madre.
  • Dante fondatore della cultura di destra in Italia? Una buona traccia per gli esami di maturità.
  • I morti della pandemia. In Capitanata i numeri più alti d’Italia. E nessuno ne vuole parlare.
  • Imbrattare Van Gogh, scrivere sui muri… aiutano il clima? Attivisti come ecoterroristi?
  • Gli italiani? Sono malinconici. Lo dice il Censis… E se fosse una cosa buona?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Maggio 2018

In una notte buia e tempestosa un lupo si avvicina con un sasso…

In una notte buia un lupo sta camminando nella neve verso un paese…. Così comincia la fiaba di tradizione orientale intitolata “Una zuppa di sasso”, Continua a leggere →

Nuove vie della seta e nuove grandi opportunità. Ma i porti del Sud non ci sono.

La miope politica italiana non riesce a trasformare la vocazione mercantile in un processo di sviluppo strategico. In tutto il mondo il 90% dei traffici avviene sul mare, Continua a leggere →

Serricchio, Seppina degli Sciali e il canto di Manfredi. Al Candelaro sulla foce si sogna un ponte bello.

Alcuni mesi fa un gruppo di pellegrini romani, provenienti da Monte S. Angelo e incontrati lungo il viale dei pini a Siponto, Continua a leggere →

Manfredonia volge le spalle al mare, e ignora (come l’Italia) la storia e la geografia.

Un presidente di commissione agli esami di Stato, proveniente da fuori Provincia, constatò con sorpresa che il palazzo comunale di Manfredonia volge le spalle al mare. Continua a leggere →

Il LUC e Impastato. Peppino non vive e non lotta insieme a noi

E’ solo una questione di nomi? Dietro di essi ci sono memorie, passioni, idee. Tutte le strutture sociali e culturali, i luoghi di incontro, le scuole… hanno nomi significativi. Continua a leggere →

Ritorna a Siponto Claude Monet, insieme a Van Gogh, Cezanne… e c’è pure N’ Guyen, pittore laotiano.

“La passeggiata nel campo dei papaveri” è uno dei quadri più conosciuti di Claude Monet. Uno dei capolavori dell’impressionismo, una rivoluzione di colori e di luce. Continua a leggere →

“Il posto” di Ermanno Olmi, carico di desideri, presto svuotati e sfumati

I cineforum arrivarono dalle nostre parti agli inizi degli anni Settanta. A Monte S. Angelo i film si proiettarono nel salone della Chiesa S. Francesco, un centinaio i posti, Continua a leggere →

7 maggio: il piacere della lentezza. “Ma perché non le parla, non le mette una mano sulle gambe…”

“Dove sono quegli eroi sfaccendati delle canzoni popolari, quei vagabondi che vanno a zonzo…?”. Continua a leggere →

Un moto popolare travolgente. Anche Caligola avrebbe potuto far eleggere il proprio cavallo.

In Inghilterra ci sono richieste (anche autorevoli) di un nuovo referendum sulla Brexit: le questioni si presentano diversamente da come prospettate, i vantaggi e le perdite Continua a leggere →

Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903