Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “All’ospizio, ti porterò!”, dice la figlia. “Ok…senza telecamere, però!”, risponde la madre.
  • Dante fondatore della cultura di destra in Italia? Una buona traccia per gli esami di maturità.
  • I morti della pandemia. In Capitanata i numeri più alti d’Italia. E nessuno ne vuole parlare.
  • Imbrattare Van Gogh, scrivere sui muri… aiutano il clima? Attivisti come ecoterroristi?
  • Gli italiani? Sono malinconici. Lo dice il Censis… E se fosse una cosa buona?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Agosto 2018

Il castello che non si vede, ed è come “affogato”

Dal porto turistico il castello di Manfredonia non si vede. “Ma dov’è il castello?”, mi chiese un signore giorni fa. Indicai la direzione, Continua a leggere →

Quelli che se ne vanno. “Andate, ma sentitevi sempre legati al vostro paese”

Contrariamente al passato quando erano i meno istruiti che partivano, ora sono quelli più istruiti e la mobilità è massima tra i laureati. Molti partono per l’Università e non tornano più. Continua a leggere →

Il crollo del ponte a Genova. “Scostatevi, per favore. Lasciate un po’ di spazio alla pietà.”

Disastri e calamità accompagnano la storia degli uomini, e sempre la fatalità ha un posto importante. Nel terremoto di Messina del 1908 morirono 100 mila persone. Continua a leggere →

Utoya. La strage che molti fanno fatica a ricordare. Ed è a noi così vicina.

Utoya, un’isoletta di 12 ettari a 40 chilometri da Oslo, donata negli anni Cinquanta al partito laburista norvegese, Continua a leggere →

Dal Parnaso. Dibattito su Stato nazionale e sovranismo. Le conclusioni di Machiavelli.

La rivista “Endoxa – Prospettive sul presente”, bimestrale online del Dipartimento di studi umanistici, Università di Trieste, nell’ultimo numero pubblica un dibattito tra Machiavelli, Bauman e Beck Continua a leggere →

Bike Sharing. Un fallimento a Manfredonia.

Ora le biciclette sono state portate via dalle piazze S. Maria Regina e Falcone – Borsellino. Per caso, una mattina di un paio di mesi fa, Continua a leggere →

Una città del Sud dove le biciclette sono portate a spasso. E non è la sola.

Sono entrato anch’io nel novero di quelli che rinunciano o, arrivati nei pressi del Centro, scendono e portano a spasso la bicicletta. Continua a leggere →

Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903