Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “All’ospizio, ti porterò!”, dice la figlia. “Ok…senza telecamere, però!”, risponde la madre.
  • Dante fondatore della cultura di destra in Italia? Una buona traccia per gli esami di maturità.
  • I morti della pandemia. In Capitanata i numeri più alti d’Italia. E nessuno ne vuole parlare.
  • Imbrattare Van Gogh, scrivere sui muri… aiutano il clima? Attivisti come ecoterroristi?
  • Gli italiani? Sono malinconici. Lo dice il Censis… E se fosse una cosa buona?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Ottobre 2018

Parlare della morte con i bambini. E se lo facessimo con le Stele Daunie?

Coco Miguel è un ragazzo messicano con una passione irrefrenabile per la musica, ma in famiglia nemmeno a parlarne. Continua a leggere →

Il controllo e la gestione. Non solo il Luc. Tutti i centri sociali e culturali non fanno comunità.

Sul Luc c’è sempre grande attenzione. Molte persone riferiscono la medesima cosa, quasi con le stesse parole: “Questi fanno solo compleanni, feste, pensano solo agli affari loro”. Continua a leggere →

Il pescatore che non riconosce il porto e l’identità avvelenata di una città del Sud

Che cosa c’è in una città? Le persone, le case, le piazze e le strade, gli spazi pubblici e gli spazi privati. C’è la dimensione pubblica e rappresentativa, Continua a leggere →

La partenza e il ritorno. Dal freddo Nord al Sud pieno di sole, di cielo e…

Come il primo volto, la prima voce, il primo sguardo. Così, e altrettanto importanti, sono i luoghi dell’infanzia che costituiscono l’inizio di guardare il mondo. Continua a leggere →

Un “impregnarsi” reciproco. Come le gambe di uno sgabello.

C’era folla in piazza Italia, la domenica mattina del 7 ottobre, uomini con un saio viola nei pressi di un “catafalco” con un grande quadro, Continua a leggere →

Non solo quella materiale. C’è un’altra povertà, più subdola, sottile, pericolosa.

Un uomo solo (barbone o clochard) dorme nei pressi della stazione. E’ stato segnalato immobile su una panchina da alcuni giorni. Continua a leggere →

Politiche sociali, addio! Lo ha chiesto a viva voce il popolo sovrano.

Nell’era delle nuove parole non si fa caso a quelle che scompaiono. Politiche sociali? Welfare? Servizi di cura? Lavoro di rete? Continua a leggere →

E meno male che non hanno costruito il ponte sullo stretto di Messina

Era il sogno di Berlusconi e poi di Renzi. E’ rimasto, per fortuna, un’idea. Da cosa nasceva? Fare una grande opera, Continua a leggere →

Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903