Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “All’ospizio, ti porterò!”, dice la figlia. “Ok…senza telecamere, però!”, risponde la madre.
  • Dante fondatore della cultura di destra in Italia? Una buona traccia per gli esami di maturità.
  • I morti della pandemia. In Capitanata i numeri più alti d’Italia. E nessuno ne vuole parlare.
  • Imbrattare Van Gogh, scrivere sui muri… aiutano il clima? Attivisti come ecoterroristi?
  • Gli italiani? Sono malinconici. Lo dice il Censis… E se fosse una cosa buona?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Aprile 2019

Mafia garganica. Quella in comune e quella intorno a noi.

C’è assuefazione e c’è sfiducia. Il percorso è lungo, difficile, e lo Stato da solo non può farcela. La mafia una volta radicata non scompare.

Continua a leggere →

Politici che amano troppo… e gli impressionisti tornano a Siponto

“I panni sporchi si lavano in casa”. Lo disse Andreotti nel dopoguerra. Bocciò, censurò molti film che raccontavano la miseria, la sofferenza.

Continua a leggere →

Greta l’autistica e gli adolescenti (inquieti e fastidiosi) possono salvare il mondo.

Dopo la manifestazione degli studenti per il futuro del pianeta, Greta è guardata con sospetto. E per fortuna non ha ricevuto il Nobel!

Continua a leggere →

Venerdì santo, la passione di Denis. Bambinate, marachelle, bullismo? La differenza la facevano i padri.

Era il 1965. Un venerdì santo. In un piccolo paese della Padania si recita la passione. Vera. Ci sono le pie donne, il sommo sacerdote, il cireneo, la soldataglia, Pilato. E il Cristo. Continua a leggere →

Tra Anac e Tar, civismo amorale e fattore M. La politica che non c’è.

Il Tar respinge il ricorso del Sindaco di Manfredonia contro un giudizio dell’Anac. Una vicenda che forse può spingere la politica a riprendere il filo di un discorso.

Continua a leggere →

E Steve Jobs disse: Siate folli! Ma ora un pizzico di follia spetta allo Stato nei confronti del Sud.

Tutti sanno di Steve Jobs, che, nella sua celebre lectio magistralis del 2005 a Stanford invitava i giovani a essere hungry e foolish, cioè affamati di cose nuove e avventati nel perseguirle. Continua a leggere →

In pensione, finalmente! Il reddito cittadinanza, finalmente! Scompare il lavoro e la “signora Fatica”.

Finalmente, quota cento. Se sei donna… finalmente! “Chi si è spezzato la schiena con lavori massacranti e ha 62 anni può decidere di andare in pensione”.

Continua a leggere →

Gente italiana nel mondo. Il muro di Trump è stato pensato 140 anni fa.

Una vignetta della fine dell’Ottocento: un grande muro, ci sono quelli che stanno sopra e spingono la scala per allontanare quelli che vogliono salire (sono i cinesi, allora al livello più basso di gradimento).

Continua a leggere →

Dante e Shakespeare nelle carceri e tra i ragazzi di Kibera.

Diversi anni fa, all’Auditorium di Manfredonia, ci fu uno spettacolo interpretato da ragazzi usciti dal coma.

Continua a leggere →
Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903