Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • Pandemia e dopo. Le solitudini e una nuova professione: l’ascolto a pagamento.
  • Il Tavoliere? Un “deserto antropico” insicuro, sconosciuto, trascurato… e ricco.
  • La commissione straordinaria a Manfredonia. Una proroga di sei mesi. Sarà sufficiente?
  • Inno senza parole, banconote senza volti. L’Europa è divenuta noiosa e senza anima?
  • La Capitanata orfana senza Conte? Ma pure Draghi ha un legame… all’ombra di Menichella.

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Agosto 2019

La processione e l’icona. Il mistero di uno sguardo e il buon ateismo di Buber (e di Moscone).

Si prevedeva più modernità e meno religione. Non si è avverata. Interrogativi vecchi e nuovi non trovano risposte nella scienza e nella ragione.

Continua a leggere →

La politica e i simboli religiosi. Tra il Padre Pio di Conte e il rosario di Salvini

Ha cominciato il premier Conte con l’intervista a “Porta a porta”, raccontando il suo rapporto con il frate cappuccino. Era circa un anno fa.

Continua a leggere →

La Sinistra quando non capisce (o non vuole capire), parla di fascismo.

Scese in campo Berlusconi, e la sinistra presuntuosa e sicura di sé venne travolta.

Continua a leggere →

I megafoni della paura sono ovunque. L’agorà resta priva di voci di speranza

Mi trovo in una biglietteria e in fila ci sono due neri. Un signore: “Stanno dappertutto”. E continua irritato a mugugnare.

Continua a leggere →

Toni Morrison scriveva in “jazz” e mostra il nostro razzismo quotidiano

E’ morta una grande scrittrice. Il primo Nobel afroamericano. Ha iniziato a scrivere dopo i 40 anni e ha scavato, pensato, analizzato il razzismo, le cui tracce restano, nascoste e sotterranee. Non passa mai.

Continua a leggere →

“E’ nato nu criaturo niro niro”. Quelli che cercano la madre ignota.

Alla stazione di Legnano, molti anni fa, chiedo un biglietto per Manfredonia. L’impiegato mi guarda, turbato. “Posso parlarle”, mi fa uscendo fuori dall’Ufficio.

Continua a leggere →

La scomparsa del Servizio sociale. La triste lezione che viene da Bibbiano

A Vieste raccolgono le firme per dire a chi affidare due bambini. Il popolo sovrano decide.

Continua a leggere →
Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903