Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “All’ospizio, ti porterò!”, dice la figlia. “Ok…senza telecamere, però!”, risponde la madre.
  • Dante fondatore della cultura di destra in Italia? Una buona traccia per gli esami di maturità.
  • I morti della pandemia. In Capitanata i numeri più alti d’Italia. E nessuno ne vuole parlare.
  • Imbrattare Van Gogh, scrivere sui muri… aiutano il clima? Attivisti come ecoterroristi?
  • Gli italiani? Sono malinconici. Lo dice il Censis… E se fosse una cosa buona?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Dicembre 2019

Il Comune di Siponto. I boni homines chiamati a dirigere la cosa pubblica.

A Siponto tra il X e l’inizio del XII si originarono forme di autonomia amministrativa che precedettero la nascita dei Comuni dell’Italia del Nord.

Continua a leggere →

Una strana e santa trinità va per le montagne in cerca di pecore perdute

Quando una festa si avvicina, gli uomini si preparano a celebrarla, ognuno a modo suo. Ce ne sono molti e Benedikt aveva il proprio.

Continua a leggere →

Il Sud “svuotato” di giovani. Non sono cervelli in fuga, e lo sviluppo non è solo economico.

“Io resto qua” è il cartello che a Manfredonia orgogliosamente un gruppo di giovani mostra. A sottolineare il coraggio di chi ha scelto di rimanere.

Continua a leggere →

Oltre la mafia. I “tre comuni” provano a risalire la china

Un triangolo. Tre comuni, un’unica realtà sociale ed economica, un collegamento stretto. Monte S. Angelo, Mattinata, Manfredonia. Tre comuni, in un breve periodo di tempo, sciolti per sospette infiltrazioni mafiose. Un caso unico in Italia.

Continua a leggere →

Lorenzon il professore, Juliano il commissario. E Pinelli, l’anarchico. Tre esempi anche per oggi.

Come si fa a parlare di “Strage di Stato” o anche solo immaginare che pezzi dello Stato siano stati complici negli attentati, nelle stragi di innocenti? Come si può ascoltare serenamente il presidente Mattarella parlare di infiltrati, depistaggi, funzionari traditori?  

Continua a leggere →

Piazza Fontana. La madre di tutte le stragi. Quella che cambiò l’Italia e cancellò l’innocenza.

La stagione del terrorismo inizia con 22 attentati tra il 15 aprile e il 12 dicembre 1969, quando ci fu la grande strage. La prima, cui seguì Gioia Tauro, Peteano, Questura di Milano, Brescia, Italicus, Bologna…

Continua a leggere →

Quella maledetta paura di andare al voto. E la chiamano responsabilità

“Il coraggio, uno, se non ce l’ha mica se lo può dare”. Così risponde don Abbondio al cardinale che lo rimprovera per la sua viltà.

Continua a leggere →

Manfredonia. Il polo tecnologico in crisi. La scuola tecnica è poco amata

Il polo tecnologico è in crisi. Tre istituti insieme: l’industriale (Fermi), il nautico (Rotundi), l’istituto per geometri (Euclide). Insieme non ce la fanno a rimanere autonomi.

Continua a leggere →
Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903