Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • Pandemia. Che ne è dello spazio pubblico informale? Cambieranno parole e discorsi?
  • “Che vaccino ti faranno?” “Non lo so. Prendo quello che mi danno”. La lezione della Ginestra.
  • Endoxa. Verba volant… Quando il plagio è normale e la poesia non è di chi la scrive.
  • Le attese per il dopo Pandemia. Che ne sarà degli anziani e dei non autosufficienti?
  • Per lo sviluppo del Sud. Il primo urgente impegno: fermare l’esodo dei giovani.

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Gennaio 2020

Mafia e non solo. Assenza di una borghesia civile.

Tre anni fa circa inviai una mail al direttore della Gazzetta del Mezzogiorno sulla necessità di valorizzare e approfondire le pagine sulla Capitanata.

Continua a leggere →

Mafia, Energas, degrado, esodo… Un territorio senza opinione pubblica.

C’è un’emergenza mafiosa, democratica, ambientale e c’è pure un’emergenza di parole, idee, studio, confronto.

Continua a leggere →

Città riccio e città volpe. E Manfredonia, che cos’è? Un anno per decidere.

“La volpe sa molte cose, ma il riccio ne sa una grande”. E’ un frammento di Archiloco, di difficile interpretazione.

Continua a leggere →

Manfredonia, città mafiosa? Non lo credo. Però, parliamone

Si può stabilire il tasso di “mafiosità” di un territorio? Come misurarlo? Quali sono le caratteristiche?

Continua a leggere →

La mafia non c’è più. C’è solo Energas.

Dopo il primo impatto, più emotivo e curioso che realmente preoccupato e critico, la mafia è scomparsa dal discorso pubblico e privato.

Continua a leggere →

A Siponto, il primo comune della storia d’Italia? Un dibattito appassionante.

Fin dalla metà del secolo XI ci sono atti che sembrano provare l’esistenza dei consoli nelle città meridionali.

Continua a leggere →
Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903