Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “All’ospizio, ti porterò!”, dice la figlia. “Ok…senza telecamere, però!”, risponde la madre.
  • Dante fondatore della cultura di destra in Italia? Una buona traccia per gli esami di maturità.
  • I morti della pandemia. In Capitanata i numeri più alti d’Italia. E nessuno ne vuole parlare.
  • Imbrattare Van Gogh, scrivere sui muri… aiutano il clima? Attivisti come ecoterroristi?
  • Gli italiani? Sono malinconici. Lo dice il Censis… E se fosse una cosa buona?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Aprile 2020

In pochi anni, mille giovani in meno a Manfredonia. La denatalità che cambia il volto del Sud.

Il 2019 è in Italia l’anno dei record negativi. Quello più eclatante è il minor numero di nascite di sempre, 435.000 (tra cui 85.000 figli di donne immigrate). Negli anni sessanta i nati erano intorno a un milione.

Continua a leggere →

Un 25 aprile strano e confuso. La pandemia è un’emergenza sanitaria, non una guerra.

La memoria e il ricordo della Resistenza quest’anno ricade in un momento particolare. Coerentemente con l’accostamento del coronavirus a una guerra, giunge la Liberazione.

Continua a leggere →

La leggendaria scuola medica salernitana e la medicina in epoca sveva e oltre.

Tre erano le lingue ufficiali nelle corti del Sud (normanna e poi sveva): latina, greca, araba. In una miniatura di un libro di Pietro da Eboli si mostrano tre categorie di notai reali: latini senza barba, i Greci con lunghe barbe, i musulmani con barbe corte e turbante.

Continua a leggere →

La giusta informazione. E’ questa la vera rivoluzione e il vero cambiamento.

Più che governare una pandemia che cambierà molte cose, si pensa a comunicare pensando a interessi personali e di partito. Invece di informare, sforzandosi di dire le cose come stanno, si offrono visioni parziali e recintate.

Continua a leggere →

Joseph Tusiani. Sospeso tra due mondi, due lingue, due terre. E non è una maledizione

Chi lascia la propria terra, resta sospeso tra due mondi, “…forse due anime?/ Sono io un uomo o due strane metà di un uomo?”

Continua a leggere →

La malaria. Ne ha uccisi più della peste e di tutte le epidemie. Compreso il coronavirus.

“In Puglia non si è ammalati che di malaria, non si muore che di polmonite”. Un detto che chiarisce bene la situazione igienico-sanitaria di allora.

Continua a leggere →

Il “contagioso catarro delle paludi”e altre epidemie. Non sempre c’entra l’aria “mefitica”.

Con il decreto di Orte (1263) Manfredi fonda ufficialmente la città di Manfredonia: dispone che i suoi sudditi, a causa del luogo poco salubre e l’aria cattiva (propter corruptionem aeris) si spostino da Siponto a un luogo vicino, dove già molti si erano trasferiti.

Continua a leggere →

Il racconto. “Ai tempi del coronavirus. Un grave caso di astinenza religiosa”

Aveva chiuso la portiera e messo in moto. Gesù. Era impossibile da credere, eppure 2000 anni dopo la sua morte, il colpevole era lui. Doveva crederci? Il commissario era stato categorico.

Continua a leggere →
Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903