Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “All’ospizio, ti porterò!”, dice la figlia. “Ok…senza telecamere, però!”, risponde la madre.
  • Dante fondatore della cultura di destra in Italia? Una buona traccia per gli esami di maturità.
  • I morti della pandemia. In Capitanata i numeri più alti d’Italia. E nessuno ne vuole parlare.
  • Imbrattare Van Gogh, scrivere sui muri… aiutano il clima? Attivisti come ecoterroristi?
  • Gli italiani? Sono malinconici. Lo dice il Censis… E se fosse una cosa buona?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Maggio 2020

Still Life. La morte delle persone sole. La storia di Rosa… e quella di John May

A Milano su un terreno incolto c’è un’area destinata alla sepoltura di chi, morto per il Covid, non ha familiari. Il Campo 87.

Continua a leggere →

Virus e visioni di guerra. “Sventurata la terra che ha bisogno di eroi”

Sulla rivista on line Endoxa, Mimesis edizioni (Università di Trieste e Università della Campania), è uscito un mio articolo con il titolo “Questa non è una guerra”. Ne riporto alcuni stralci.

Continua a leggere →

”Dagli agli untori”. A Milano la ricerca spietata dei colpevoli. Una “storia infame” che continua.

Per i morbi infettivi e letali si è sempre cercato di addossare la colpa a un nemico. E la storia si ripete.

Continua a leggere →

La pandemia ci apre gli occhi. L’ospedale è luogo di cura? Certo. Ma non è il solo.

Il coronavirus ha insegnato alcune cose importanti. La salute è una catena e l’ospedale è l’ultimo anello.

Continua a leggere →

La fede (e la chiesa) dopo la pandemia. Nuove domande e scenari incerti. A trenta anni dal Sinodo.

Il popolo è necessario. “E’ vero, dice il Papa, che oggi dobbiamo fare familiarità con il Signore in questo modo, ma per uscire dal tunnel, non per rimanerci”.

Continua a leggere →

“Farsi i fatti propri o parlare?” Delazione e senso civico al tempo del Coronavirus.

I Decreti di Conte si sono rivolti alle autorità di governo periferiche e ai singoli individui, mai accennano ai “corpi intermedi” (vicinato, gruppi…) che aiutano, informano…

Continua a leggere →

“Siate creativi”, dice Bergoglio, e Caproni ispira il ponte di Genova “di ferro e aria”

Al Papa piace la parola creatività. Parlando delle famiglie, chiuse in casa per la pandemia, le ha invitate ad essere creative, specie con i bambini.

Continua a leggere →

La cultura scientifica e la scuola. Redi, Spallanzani, Geymonat. Tutti figli di Galilei.

Non si studia la storia della scienza. E la “filosofia” si tiene ben lontana dalla trattazione delle tematiche scientifiche ed epistemologiche.

Continua a leggere →

Si apre la fase due anche per la politica locale. Il virus richiede scelte concrete e coraggiose.

Stiamo passando dalla paura e dal panico a un atteggiamento di eccessiva fiducia, se non di euforia. Il virus è ancora diffuso. Durante l’estate rallenterà? È probabile.

Continua a leggere →
Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903