Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “All’ospizio, ti porterò!”, dice la figlia. “Ok…senza telecamere, però!”, risponde la madre.
  • Dante fondatore della cultura di destra in Italia? Una buona traccia per gli esami di maturità.
  • I morti della pandemia. In Capitanata i numeri più alti d’Italia. E nessuno ne vuole parlare.
  • Imbrattare Van Gogh, scrivere sui muri… aiutano il clima? Attivisti come ecoterroristi?
  • Gli italiani? Sono malinconici. Lo dice il Censis… E se fosse una cosa buona?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Settembre 2020

La Capitanata senza politica e dignità. E’ l’epoca dei “signorotti” di tanto tempo fa?

E’ stata, credo, una mediocre campagna elettorale. Forse l’estate, il covid… I sondaggi aleggiavano e tutti ne erano stregati.

Continua a leggere →

Turismo. Destagionalizzare, cosa necessaria difficile a farsi. L’aeroporto facile a farsi, ma è ingannevole.

La pandemia cambierà i costumi, la scala dei valori… rallenterà il ritmo?
Ha messo a nudo un mondo troppo mobile, interconnesso, ma si potrà tornare a come era prima? E come cambierà il modo di viaggiare e di fare vacanza?

Continua a leggere →

D’Annunzio, Marinetti… vite esplosive del ‘900. Il capo, la folla, le donne, la patria, il populismo.

La rivista Endoxa. Prospettive sul presente (Università di Trieste – dipartimento studi umanistici e Università della Campania – Dipartimento di Giurisprudenza) indaga su questo nostro tempo e lo fa invitando a riflettere sulle parole. In questo numero: A day in the life. In un giorno, una vita.

Continua a leggere →

La bicicletta riscattò l’Italia. “Pedalare” l’immagine di un popolo in cammino. Oggi può ancora salvarci?

I miti di Coppi e Bartali. La vittoria al Tour, che cambiò la storia di un paese umiliato. Oggi pedalare non piace a nessuno.

Continua a leggere →

Tutti a scuola. Seguendo la scienza. Che non “possiede” la verità, ma umilmente la cerca.

La “squadra” del Liceo scientifico di Manfredonia è finalista alle Olimpiadi di matematica. 24 scuole si sfideranno a metà settembre. Gran parte sono del Nord. Insieme a Manfredonia vi è il Liceo Volta di Foggia.

Continua a leggere →

Settembre di nostalgia. Quella di Adamo ed Eva, di esuli e migranti e quella del lockdown.

Pasquale Gagliardi, arcivescovo di Manfredonia dal 1897 al 1929, sosteneva che settembre era il mese più malsano: umido, nocivo alle vie respiratorie…

Continua a leggere →
Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903