Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “All’ospizio, ti porterò!”, dice la figlia. “Ok…senza telecamere, però!”, risponde la madre.
  • Dante fondatore della cultura di destra in Italia? Una buona traccia per gli esami di maturità.
  • I morti della pandemia. In Capitanata i numeri più alti d’Italia. E nessuno ne vuole parlare.
  • Imbrattare Van Gogh, scrivere sui muri… aiutano il clima? Attivisti come ecoterroristi?
  • Gli italiani? Sono malinconici. Lo dice il Censis… E se fosse una cosa buona?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Febbraio 2021

Il Tavoliere? Un “deserto antropico” insicuro, sconosciuto, trascurato… e ricco.

L’aspirazione a guardare una città, un territorio dall’alto, volando come Icaro, è il sogno di geografi e urbanisti. Dal promontorio garganico o dai Monti Dauni si può osservare l’intero Tavoliere, i pochi estesi agglomerati urbani e un immenso spazio vuoto lungo ca 80 chilometri e largo 30 – 40.

Continua a leggere →

La commissione straordinaria a Manfredonia. Una proroga di sei mesi. Sarà sufficiente?

Molti se l’aspettavano, ma la sorpresa resta. Dopo 18 mesi la commissione straordinaria deve restare per completare il lavoro. Ma la mafia c’è?

Continua a leggere →

Inno senza parole, banconote senza volti. L’Europa è divenuta noiosa e senza anima?

L’europeismo è al centro del nuovo governo. Tutti si rifugiano sotto il mantello dell’Europa. Ritenuta necessaria, ma senza fascino.

Continua a leggere →

La Capitanata orfana senza Conte? Ma pure Draghi ha un legame… all’ombra di Menichella.

“Chiedo a te: che cosa ha fatto Conte per la Capitanata? Niente” “Ora, però, con i soldi dell’Europa… un occhio di riguardo lo avrebbe avuto”

Continua a leggere →

Le Foibe e il lungo esodo. Cura della memoria e ruolo della scuola e della ricerca storica.

La giornata del ricordo (10 febbraio) venne istituita nel 2004 per ricordare le violenze commesse dai partigiani di Tito su italiani e non solo, fascisti e non solo.

Continua a leggere →

”I sommersi e i salvati” di ieri e di oggi. Le storie indicibili di Adil, Isaan, Eva e infiniti altri.

Primo Levi tenta negli ultimi scritti di spiegare come funzionano i campi di sterminio. Come si annientano le personalità, la complicità delle zone grigie, il valore della memoria… Spiegare… perché le cose non debbano più ripetersi. Ma la storia si ripete e le domande di Levi riguardano il nostro presente.

Continua a leggere →

“Recovery plan”. Una cura per le ferite della pandemia? O per cambiare sviluppo e pensare al futuro?

C’è un’idea, un sentimento diffuso: il recovery plan sarà la nostra salvezza. Su di esso c’è, però, un frastuono sempre più assordante. Sembra che i soldi stiano lì, e non si deve fare altro che prenderli.

Continua a leggere →
Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903