Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “All’ospizio, ti porterò!”, dice la figlia. “Ok…senza telecamere, però!”, risponde la madre.
  • Dante fondatore della cultura di destra in Italia? Una buona traccia per gli esami di maturità.
  • I morti della pandemia. In Capitanata i numeri più alti d’Italia. E nessuno ne vuole parlare.
  • Imbrattare Van Gogh, scrivere sui muri… aiutano il clima? Attivisti come ecoterroristi?
  • Gli italiani? Sono malinconici. Lo dice il Censis… E se fosse una cosa buona?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Marzo 2021

Lockdown e bambini. Le domande veramente serie sono solo quelle formulate da un bambino.

I pediatri hanno visitato poco e prescritto ancor meno. Merito della mascherina e delle chiusure. Ma molti bambini e adolescenti chiedono aiuto perché soffrono “dentro”.

Continua a leggere →

Pandemia e vaccini. La comunicazione difficile, ma usare solo la paura non è mai cosa buona.

“Un albero che cade fa più rumore di una foresta che cresce”, una massima pertinente, ma apparsa a qualcuno perfino cinica. Fin dall’inizio si è puntato tutto sulla paura, senza una consapevole accettazione del rischio. Ed ecco che coi decessi post-vaccino aumentano incertezze e ansie.

Continua a leggere →

Le parole del segretario Letta al Partito democratico. Nulla c’è di nuovo sotto il cielo?

Partito progressista, riformista, radicale (nei comportamenti). Non Partito Ztl o della protezione civile. Ho fatto fatica a capire ciò che Letta voleva dire. Il Partito deve abitare (e amare) il territorio e non fa da argine a tutti i costi (salvare la nazione).

Continua a leggere →

Pandemia e oltre. La rigenerazione del capitale territoriale nel prisma della sindemia

Uno dei contributi più importanti che ci ha consegnato la più recente antropologia medica è stato sicuramente l’esplorazione di concezioni alternative degli eventi di malattia nel contesto socioculturale.

Continua a leggere →

La pandemia è il cigno nero? Forse sì e forse no. Ma quante cose non sappiamo ancora!

Un evento inaspettato, che demolisce schemi convalidati. Imprevedibile e non immaginabile. E’ il Cigno nero?

Continua a leggere →

Cercasi con urgenza il PD scomparso! Forse rapito, nascosto o forse si è solo perduto?

Il 4 marzo dimissioni di Zingaretti. Colpiscono due parole: vergogna e sincerità. Si è sentito tradito, tutto il gruppo dirigente aveva deciso per Conte… e poi?

Continua a leggere →

La scuola nella lunga pandemia, tra perdite e resilienza, cambiamenti possibili e necessari.

Quello che è certo è che dopo il primo lockdown si è perso tempo. Da maggio in poi. Allentamento, euforia… Nell’oscillazione tra autodenigrazione e patriottismo, allora ci sentivamo i primi del mondo.

Continua a leggere →

Pandemia e dopo. Le solitudini e una nuova professione: l’ascolto a pagamento.

“Nel futuro ci sarà una professione chiamata l’ascoltatore. Qualcuno che dietro pagamento dedica ascolto all’altro” Così scrive il filosofo Han.

Continua a leggere →
Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903