Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “All’ospizio, ti porterò!”, dice la figlia. “Ok…senza telecamere, però!”, risponde la madre.
  • Dante fondatore della cultura di destra in Italia? Una buona traccia per gli esami di maturità.
  • I morti della pandemia. In Capitanata i numeri più alti d’Italia. E nessuno ne vuole parlare.
  • Imbrattare Van Gogh, scrivere sui muri… aiutano il clima? Attivisti come ecoterroristi?
  • Gli italiani? Sono malinconici. Lo dice il Censis… E se fosse una cosa buona?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Ottobre 2021

Glasgow e il clima. E’ la svolta? Quanto valgono le buone pratiche dei cittadini del mondo?

Si apre oggi a Glasgow la conferenza ONU sul clima. Organizzatori il Regno Unito e l’Italia. 12 giorni per decidere impegni e scadenze, ridurre le emissioni entro il 2050, conservare gli habitat naturali, aiutare i paesi poveri, stabilire controlli sulle attività delle multinazionali.

Continua a leggere →

Manfredonia al voto. Domanda per i candidati: “Come aggiustare questa città disordinata?”.

Da Milano, nella notte del 7 – 8 marzo del 2020, la folla scappava verso Sud. Lontano dai grandi centri, che significavano condomini, rapporti ravvicinati, contagio. Si scriveva che le città avevano concluso un ciclo. Le strade, le piazze… vuote. Più belle? Raggelanti, comunque, nell’assenza umana. Molte cose si dissero in quel periodo.

Continua a leggere →

Le elezioni dell’incertezza. Candidati sconosciuti e parole da amare e vivere.

A Manfredonia, uno dei comuni più importanti della Capitanata, si vota dopo due anni di commissariamento per mafia, con una situazione finanziaria difficile, tra polemiche dichiarate e taciute… Elezioni incerte e di svolta.

Continua a leggere →

Ragionando con i no vax. Usano il dubbio non per aprire la mente ma per chiuderla.

Chiedo al fruttivendolo: “Questi mandarini sono dolci? Li vedo verdognoli” Mi dice di si. “Devo fidarmi?” “Certo. Io porto la spesa a domicilio, tutti si fidano!”

Continua a leggere →

Dante e Manfredi. Politica e conflitti, odi e vendette, pietà e misericordia.

“Chiunque tu sei… volgi il viso, poni mente se di là mi vedesti mai”. “Biondo era e bello e di gentile aspetto…”. Dante lo guarda fisso e risponde “umilmente” di no.

Continua a leggere →

Pedofila. Un terremoto in Francia. Cattolici disorientati e sgomenti. Il caso di Siponto.

Tre anni di lavoro per la CIASE (Commissione Indipendente Abusi Sessuali), promossa dalla conferenza episcopale francese. Un esame accurato dal 1950. Settanta anni. 216.000 casi. Coinvolti 3.000 preti.

Continua a leggere →

La storia di Manfredonia somiglia a quella del “tragico ventennio”. E’ la tesi del PD.

Si guarda al passato e si vede una “melassa” scura e acida da cui prendere le distanze. E per ripartire (dopo pandemia, commissariamento per mafia, conti pubblici dissestati) si cercano nuove vie… Niente immagini del passato.

Continua a leggere →

Ma insomma questa mafia c’è o non c’è? La domanda persistente.

Una domanda che ricorda la storiella di quell’ubriaco che di notte cercava i soldi che aveva perduto sotto il lampione, il viale era lungo e buio, ma lui cercava solo lì, perché lì c’era la luce.

Continua a leggere →
Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903