Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “Vite di scarto”. Riempiono Rsa e non solo. Il futuro che non vogliamo vedere.
  • Meloni: “La pressione migratoria sarà senza precedenti”. L’Europa sarà presente?
  • Cutro. Il naufragio. Le parole del giudice e gli “aurighi” della lingua corretta.
  • La guerra. Come finirà? Forse in Risiko c’è qualche elemento di chiarezza.
  • Cara sinistra, svegliati! Il secolo socialdemocratico è finito.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Dicembre 2021

Tra i dannati del Tavoliere. I “ghetti” popolosi quanto i piccoli comuni dei Monti Dauni.

Il 4 febbraio 2020 nel rogo di Borgo Mezzanone è morta una ragazza nigeriana, mai identificata. E’ stata seppellita a Bari, con una lapide e un nome, Hope. Nome diffuso in Nigeria, in inglese significa speranza. Ora la morte di due bambini riaccende indignazione e rabbia.

Continua a leggere →

Il Natale, il presepio… hanno ancora senso? E i due bambini bulgari bruciati nel ghetto?

“Buon Natale” Qual è il senso di questo augurio? Ricorda la venuta di Dio sulla terra a chi crede… e chi non crede? Ha proprio torto la commissaria europea a proporre di eliminare questa formula?

Continua a leggere →

Ed eccoli i numeri dei morti di Pandemia! Solo i Camilliani li ricordano.

L’aggiornamento Istat per il 2020 ci dà un quadro completo e “ufficiale” delle nascite, dei morti… nel primo anno di Pandemia. La pesante situazione dei contagi nella provincia di Foggia è ora confermata dal numero dei morti.

Continua a leggere →

Protagonista è ancora la pandemia. E noi? “Comparse” pazienti, prudenti… e intelligenti.

Crescono i contagi. Foggia si avvia ad avere il primato in Puglia. Non come l’inverno scorso. Allora ce ne accorgemmo dai manifesti funebri, dai morti… Oggi dai talk show e dai giovani che trovano difficoltà a rientrare dal Regno Unito… ma pochi sono in ospedale e pochi i morti.

Continua a leggere →

Parlare di mafia è difficile. “Dagli al montanaro” – Ma la mafia non si trasmette come il virus.

Montanaro indica chi vive sulle montagne, ma “Montanari” sono gli abitanti di Monte S. Angelo. Un caso unico, pare, nella storia della lingua italiana.

Continua a leggere →

La storia di Patrick e del suo sogno spezzato.

Patrick Morsoneh è morto una decina di giorni fa. La sua testimonianza di rimpatriato (o deportato) è nel docu-film “The years we have been nowhere (Gli anni in cui non siamo stati da nessuna parte), alla cui realizzazione sono impegnati anche cittadini di Manfredonia.

Continua a leggere →

Di cosa parliamo quando parliamo di politica? I due volti del voto a Manfredonia.

Nelle conversazioni cittadine, a Manfredonia, ha assunto una grande rilevanza l’astensionismo, che da solo non spiega nulla.

Continua a leggere →
Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903