Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “All’ospizio, ti porterò!”, dice la figlia. “Ok…senza telecamere, però!”, risponde la madre.
  • Dante fondatore della cultura di destra in Italia? Una buona traccia per gli esami di maturità.
  • I morti della pandemia. In Capitanata i numeri più alti d’Italia. E nessuno ne vuole parlare.
  • Imbrattare Van Gogh, scrivere sui muri… aiutano il clima? Attivisti come ecoterroristi?
  • Gli italiani? Sono malinconici. Lo dice il Censis… E se fosse una cosa buona?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Gennaio 2022

A cento anni dalla morte. Perché è utile e necessario leggere Giovanni Verga, oggi.

Cento anni fa, il 27 gennaio, moriva un grande scrittore italiano. Il giorno della memoria, ricorrenza di una tragedia “indicibile”, mi fa venire in mente uno strano accostamento. Quello con un autore che ci dà le lacrime delle cose e ci risparmia le sue personali lacrime.

Continua a leggere →

La “memoria” e la musica composta nei lager. La ricerca e la “missione” di Francesco Lotoro.

Ho conosciuto Francesco Lotoro all’epoca dell’organizzazione delle settimane per la cultura ebraica, curate dall’assessorato al Mediterraneo di Puglia e dalla comunità ebraica di Napoli.

Continua a leggere →

Nel triangolo di “mafia”. Un racconto in otto scene e tre “quadri”.

La mafia non si vede, esplode ogni tanto… Chissà! Se si facesse un sondaggio tra la gente…

Continua a leggere →

I costi della politica e della democrazia. Le indennità e i conflitti necessari.

Il nuovo sindaco di Manfredonia Rotice ha detto in campagna elettorale che avrebbe rinunciato all’indennità. Sta mantenendo la parola. Un tempo si sarebbe gridato alla demagogia.

Continua a leggere →

Pandemia. Le ondate passano e i nostri errori restano. Eppure è possibile correggerli.

Quando finirà? Siamo tutti in attesa di risposte e soluzioni incoraggianti in grado di farci leggere il presente con uno spirito diverso, da quello della paura o della tristezza.

Continua a leggere →

“Ma tu hai paura?” Nonostante tutto, c’è aria di ripartenza, iniziando dalle piccole cose.

Sembra crescente il bisogno di rimettere in moto il mondo bloccato. Il proprio mondo, quello dei piccoli impegni… forse è quello che si dice “convivere con il virus?”

Continua a leggere →

Il vangelo di Giorgia e Matteo… L’uso della religione e l’inquietante paternità di Giuseppe.

La “natività” non si esaurisce con il giorno di Natale. Continua fino all’Epifania. Come profili e post dei sovranisti che inneggiano al presepe e alla Sacra Famiglia. Lo fanno per propagandare la loro idea di famiglia (e non solo), difendere le tradizioni (e non solo).

Continua a leggere →

Dialogo tra Giacomo Leopardi e Galileo Galilei sullo stato delle cose presenti e future

Galileo. Vi vedo sorridente. Mi avevano parlato di un uomo accidioso… Un po’ misantropo… Cosa vi fa sorridere?

Continua a leggere →
Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903