Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • Non è solo un “tema”. E’ in gioco la nostra coscienza civile e responsabilità democratica.
  • Il dramma dei 5 stelle. Nel Sud, un popolo in marcia trionfale ora è umiliato e offeso.
  • Abraham Yehoshua. Il libro Cuore lo faceva piangere, ma lo ha spinto a divenire scrittore.
  • Prima la vittoria e poi la pace? E’ tempo di compromessi. Sporchi, ingiusti, necessari.
  • Mostra straordinaria a Siponto. Artisti recuperanti “Nature morte” portate dal mare.

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Febbraio 2022

Prima la Pandemia, ora la guerra. Ritorno al passato. Un’avventura tragica e cieca.

Qualcuno ricorderà le vecchie cartine geografiche e storiche. Quelle delle scoperte geografiche, del dopo congresso di Vienna, l’Europa dopo la prima o la seconda guerra mondiale… Erano un arredo importante in tutte le aule fin dalle scuole elementari.

Continua a leggere →

“Mediterraneo. Frontiera di pace”. Sì, grazie. Ricordando La Pira, Manfredi, Serricchio.

Si apre domani (23 – 27 febbraio) a Firenze il Forum tra vescovi e sindaci di trenta paesi del Mediterraneo. “Unire le città per unire le nazioni”. Dove le diplomazie ufficiali non arrivano possono giungere iniziative dal basso.

Continua a leggere →

Endoxa. “Ed ecco, all’improvviso, un ponte sottile e fragile su oscure voragini…”

Endoxa, “Prospettive sul presente” (rivista on line bimestrale – Mimesis edizioni – a cura dell’Università di Trieste e della Campania), sollecita a riflettere sulle parole del nostro tempo.

Continua a leggere →

Abitanti che calano, nascite dimezzate… Crescono (molto) i nuclei familiari. Un mistero!

A Manfredonia la popolazione scende vistosamente. Le nascite quasi si dimezzano in un quindicennio, però il numero delle famiglie cresce, di parecchio. Oltre tremila in più!  Proprio un enigma.

Continua a leggere →

Chi ha tradito Anna Frank? Lager, foibe… Come ricordare e “mantenere” la memoria?

Un nuovo libro (uscito prima del 27 gennaio), un’indagine sulla ricerca del traditore, forse un ebreo. Saperlo aiuta a comprendere e approfondire la memoria di Anna Frank?

Continua a leggere →

Togliere i bambini dalla strada! Ma cos’è la città? E di chi è la città?

Nell’unico dibattito pubblico della campagna elettorale a Manfredonia, è risuonata tra i candidati sindaci un’unica affermazione condivisa e trasversale: togliere i bambini dalla strada!

Continua a leggere →

“La sposa”. La fiction che fa discutere. Una storia e una memoria da ricordare

“Il Veneto non era così… maschilista, rozzo” “La Calabria negli anni sessanta? Non c’erano queste situazioni… ” “Le donne erano emancipate, eravamo anche noi nel Sessantotto!”.

Continua a leggere →
Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903