Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “Il tradimento della festa patronale”. Manfredonia è ormai il porto delle nebbie.
  • Cinquanta anni fa in Cile, questo sì che è un vero colpo di stato! E in Italia si ha paura.
  • La casa brucia, l’orrore ci circonda. La politica non c’è. Occupiamoci di punti e virgole.
  • La festa è finita. Le estati culturali pure. Ora ci aspetta un lungo letargo.
  • Cammino, dunque esisto. Seguendo le orme degli antenati e lungo le vie dei canti.

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Marzo 2022

Enea, con il padre Anchise sulle spalle e Iulo per mano, un emblema di questo tempo.

Giorgio Caproni, uno dei maggiori poeti italiani del Novecento, vide a Genova (piazza Bandiera) la statua di Enea e fu per lui una apparizione, una folgorazione.

Continua a leggere →

Maternità / Paternità. La casa di Matrjona, Génie la matta (e Marie la bastarda)

Su Endoxa, “Prospettive sul presente” (rivista bimestrale – Mimesis editrice – a cura dell’Università di Trieste e della Campania), riflessione su Maternità – Paternità. Nell’editoriale Maurizio Balistreri espone i nuovi scenari della genitorialità e si augura che gli articoli possano contribuire a ragionare su un tema controverso e “confuso”.

Continua a leggere →

Resistenza o resa. La linea sottile della responsabilità. Un dibattito a scuola.

“Tu che sei lì, dimmi quello che vedi”, chiedono dallo studio televisivo; e da lì, inviati e freelance mostrano strade vuote, trincee, edifici neri e sventrati, morti, profughi…

Continua a leggere →

Cosa si dice quando si parla di mafia? Niente. Perché non si vede (e quindi non c’è).

In questo periodo la mafia non c’è. Qualche auto incendiata… ma può essere corto circuito. Tutto è tranquillo. Negli stabilimenti balneari si inizia a lavorare, a preparare la stagione estiva.

Continua a leggere →

Nonostante la guerra, è tempo di riprendere la lotta contro i cambiamenti climatici.

Negli ultimi due anni la pandemia ha posto in secondo piano l’emergenza climatica. L’appuntamento di Glasgow (inizi Novembre 2021) è rimasto lì. La guerra ha bloccato tutto.

Continua a leggere →

Gli ucraini Gogol, Bulgakov… C’è bisogno di riscrivere la storia della letteratura russa?

“E’ parte della nostra storia”. “No. Siamo diversi dai russi, noi abbiamo una identità nostra”.

Continua a leggere →

Russia – Ucraina. Il passato che non passa. Chiamata alle armi e l’obbligo del coraggio.

“Sciagurata quella terra che ha bisogno di eroi”. Tutti devono prendere posizione. Se qualcuno condanna nettamente Putin ma osa dire qualcosa sulla strategia europea non ha più “voce”. Se parla di Dostoevskij, degli atleti disabili russi… è guardato con sospetto.

Continua a leggere →
Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903