Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “Vite di scarto”. Riempiono Rsa e non solo. Il futuro che non vogliamo vedere.
  • Meloni: “La pressione migratoria sarà senza precedenti”. L’Europa sarà presente?
  • Cutro. Il naufragio. Le parole del giudice e gli “aurighi” della lingua corretta.
  • La guerra. Come finirà? Forse in Risiko c’è qualche elemento di chiarezza.
  • Cara sinistra, svegliati! Il secolo socialdemocratico è finito.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Aprile 2022

Draghi e Berlinguer. Pace e condizionatore. Frugali e spreconi. Austerità è parola buona.

“La pace o il condizionatore?”. L’affermazione di Draghi è discutibile da tanti punti di vista. Tutti vogliono colpire l’immaginazione, ma è facile scivolare dalla perspicacia alla banalità. Come la differenza tra paesi frugali del Nord Europa e gli spreconi del Sud.

Continua a leggere →

Quel che si dice intorno alla Resistenza, all’Anpi… sulle orme di Svevo e Manzoni.

La coscienza di Zeno di Italo Svevo è uno strano libro con una conclusione ambigua e ancora più strana.

Continua a leggere →

La mafia e il circuito della paura. La Capitanata senza futuro e tante altre cose. Eppure…

La proposta di unire Molise e Capitanata, la Moldaunia, qualche anno fa… segno di un malessere. Ora in qualche comune ritorna la tentazione. La Puglia è lunga e Bari è lontana. La popolazione passa da 700.000 abitanti a 600.000 in un quindicennio. Centomila in meno. Invecchiata. Fasce estese di anziani senza sostegno di figli e nipoti, andati via.

Continua a leggere →

“Solo, tutto affonda nel farisaismo”. La settimana santa di Jurij Zivago-Boris Pasternak

Il dottor Zivago è l’unico romanzo di Boris Pasternak. Rifiutato in patria e pubblicato in Italia. Nel 1958 ebbe il Nobel che non poté ricevere. Fu il figlio a ritirarlo nel 1989.

Continua a leggere →

Carta di Firenze. Esplorare la città e provare a cambiare la vita e la scuola, dal basso.

La carta di Firenze, un documento approvato da sindaci e vescovi delle città del Mediterraneo (26 febbraio 2022). Un patto di amicizia e testimonianza di una coscienza mediterranea, nel segno di Giorgio La Pira.

Continua a leggere →

Una “rincorsa” a cancellare la cultura russa dal mondo. Ma qual è la finalità e dove ci porta?

Prima la sospensione dell’incontro su Dostoevskij all’università di Milano. Poi, ovunque, un rincorrersi a cancellare, vietare, bloccare concerti, corsi, spettacoli, conferenze, presentazioni di libri…

Continua a leggere →

Le guerre del passato e questa. Sono sempre gli inermi a mostrarci la verità dei conflitti.

Un’aggressione che porterà un carico di dolore e odio, lungo e difficile da sopportare nell’Est Europa. La guerra si è sviluppata, estesa ed emerge la sua nuda e brutale verità. Ed anche le responsabilità si ampliano.

Continua a leggere →
Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903