Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “All’ospizio, ti porterò!”, dice la figlia. “Ok…senza telecamere, però!”, risponde la madre.
  • Dante fondatore della cultura di destra in Italia? Una buona traccia per gli esami di maturità.
  • I morti della pandemia. In Capitanata i numeri più alti d’Italia. E nessuno ne vuole parlare.
  • Imbrattare Van Gogh, scrivere sui muri… aiutano il clima? Attivisti come ecoterroristi?
  • Gli italiani? Sono malinconici. Lo dice il Censis… E se fosse una cosa buona?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Categoria: cultura

Dante fondatore della cultura di destra in Italia? Una buona traccia per gli esami di maturità.

Il ministro della cultura ha detto che “visione dell’umano, della persona che troviamo in Dante è profondamente di destra”. Molti hanno risposto, irritati, sorpresi… rispolverando memorie scolastiche, ricordando che si può parlare di destra e sinistra solo partendo dal settecento.

Continua a leggere →

Imbrattare Van Gogh, scrivere sui muri… aiutano il clima? Attivisti come ecoterroristi?

I Girasoli di Van Gogh alla National Gallery di Londra sporcati con salsa di pomodoro. A Roma scritte su Palazzo Madama con vernice (lavabile).

Continua a leggere →

Gli italiani? Sono malinconici. Lo dice il Censis… E se fosse una cosa buona?

Il Censis, e altri istituti di ricerca, si rifugiano spesso in definizioni suggestive… Al di là di numeri, statistiche individuano un aggettivo, un’immagine che possa “restare” nella memoria.

Continua a leggere →

La Corruzione. Dialogo tra un laico e un prete (entrambi in cerca di speranza)

Sul treno Roma – Bari. Due viaggiatori: il primo (A), con un giornale, in prima pagina l’Eurocorruzione, il secondo (B), un prete, con un libro.

Continua a leggere →

Il rifiuto della lingua del nemico. Quanto si perde! Ma a Boris Godunov nessuno dice di no.

La condanna ucraina del Boris Godunov alla Scala ha suscitato varie reazioni. E alla “Prima” partecipano (ricreduti?) i vertici dello Stato italiano e dell’Europa.

Continua a leggere →

E la Meloni all’istruzione aggiunse il merito. Cosa sia per davvero nessuno lo sa.

Un ministro per l’istruzione e per il merito. Il richiamo al “merito”, parola amata dalla nuova premier, ha suscitato vivaci discussioni.

Continua a leggere →

Fermare la guerra. Ma è svanita la paura dell’atomica. La strana profezia di P. Levi.

Un sabato per la pace. Forse non servirà a nulla. Come non sono servite le marce prima della guerra del Golfo scatenata dalle presunte armi di “distruzione di massa” irakene. Sono servite quelle della crisi di Cuba nel 1962. Ma erano diversi i leader: sapevano cosa era la guerra.

Continua a leggere →

Nazione e patria. Parole di “Destra” di cui avere paura? L’dea di patria di Primo Levi.

Il governo, la politica estera devono essere incentrate, per la Destra, “sulla difesa dell’interesse nazionale e della Patria”. Cosa avrebbero detto gli antifascisti, i giovani morti nella Resistenza? E a ritroso i patrioti del Risorgimento?

Continua a leggere →

“Ti mangio il cuore”. Raccontare la mafia tra efferatezza criminale e passione ribelle.

Il film non fa la storia della mafia garganica. La letteratura, il cinema… alterano il tempo, condensano anni e decenni in una frase o immagine.

Continua a leggere →

Europei, stranieri a noi stessi. Le lezioni della storia e l’amnesia collettiva

“Endoxa – Prospettive sul presente” (rivista on line bimestrale – Mimesis editrice – a cura dell’Università di Trieste e della Campania), sollecita a riflettere sulle parole del nostro tempo. Il tema dell’ultimo numero è “Stranieri a noi stessi”.

Continua a leggere →

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903