Il Papa e la signora con il cagnolino.
Una signora chiede al Papa di benedire il suo bambino, un cagnolino. La reazione è irritata, forse perché Bergoglio pensa di trovarsi davvero di fronte a un bimbo.
Continua a leggereUna signora chiede al Papa di benedire il suo bambino, un cagnolino. La reazione è irritata, forse perché Bergoglio pensa di trovarsi davvero di fronte a un bimbo.
Continua a leggereNel recente incontro sulla pace a Manfredonia, il vescovo Moscone, oltre a porre domande sulle cause della guerra, NATO e logica delle armi… Ha detto che occorre saper leggere una realtà complessa. “E abbiamo bisogno di aiuto!“
Continua a leggereSono armi nuove e moderne, pronte per l’inizio dell’offensiva. Intanto si vedono immagini di continue atrocità. Solo l’imbarazzo della scelta.
Continua a leggereNel Sessantotto e dintorni sono scritte due canzoni, discusse, contestate, che hanno costituito il commento musicale a un periodo carico di idee, sogni, passioni.
Continua a leggereIngombranti sono le memorie scolastiche. E’ poco amato, anche per la lettura obbligatoria a scuola dei Promessi Sposi. Andrebbe riletto, come la Storia della colonna infame, l’appendice “necessaria” al romanzo nella revisione ultima del 1840.
Continua a leggereIl naufragio, i dispersi, e la “mareggiata pitagorica” che moltiplica i morti e le bare. Poi le parole: “Non dobbiamo farli partire!” “Impegno della comunità internazionale per rimuovere la cause!”. “L’Unione europea assuma in concreto la responsabilità di governare il fenomeno!”. Parole giuste dette da figure istituzionali. Le stesse, di sempre.
Continua a leggereCelebrare ricorrenze e anniversari è importante per ogni individuo e per tutte le nazioni. “Una bella e amabile illusione”, dice Leopardi.
Continua a leggereIl ministro della cultura ha detto che “visione dell’umano, della persona che troviamo in Dante è profondamente di destra”. Molti hanno risposto, irritati, sorpresi… rispolverando memorie scolastiche, ricordando che si può parlare di destra e sinistra solo partendo dal settecento.
Continua a leggereI Girasoli di Van Gogh alla National Gallery di Londra sporcati con salsa di pomodoro. A Roma scritte su Palazzo Madama con vernice (lavabile).
Continua a leggereIl Censis, e altri istituti di ricerca, si rifugiano spesso in definizioni suggestive… Al di là di numeri, statistiche individuano un aggettivo, un’immagine che possa “restare” nella memoria.
Continua a leggere