Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • Adolescenti e scuola. Un impegno mancato e una sfida che abbiamo perduto.
  • Le periferie? Luoghi di disagio e malessere, brutte e tristi… Ma non è proprio così.
  • Saman e le altre. L’integrazione difficile e quelle battaglie familiari nascoste.
  • E’ tutta colpa di Omero. Achille, però, concede a Priamo una tregua di undici giorni.
  • Leader for Peace. Rondine, Assisi… Idee di pace. Nel segno di Francesco e… dell’Ucraina

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Categoria: cultura

E’ tutta colpa di Omero. Achille, però, concede a Priamo una tregua di undici giorni.

La cultura occidentale si fonda nel mito della guerra eroica! I poemi omerici cantano “la bellezza della guerra”, “lo splendore della gloria”, gli “eroi più divini degli dei”. Ma è proprio così?

Continua a leggere →

Leader for Peace. Rondine, Assisi… Idee di pace. Nel segno di Francesco e… dell’Ucraina

Perugia. Ho tenuto un incontro all’Università sulle periferie e sul quel caso unico in Italia che è il Tavoliere di Puglia. Un immenso quadrilatero, coltivato e totalmente disabitato (solo migliaia di immigrati nei ghetti).

Continua a leggere →

Draghi e Berlinguer. Pace e condizionatore. Frugali e spreconi. Austerità è parola buona.

“La pace o il condizionatore?”. L’affermazione di Draghi è discutibile da tanti punti di vista. Tutti vogliono colpire l’immaginazione, ma è facile scivolare dalla perspicacia alla banalità. Come la differenza tra paesi frugali del Nord Europa e gli spreconi del Sud.

Continua a leggere →

“Solo, tutto affonda nel farisaismo”. La settimana santa di Jurij Zivago-Boris Pasternak

Il dottor Zivago è l’unico romanzo di Boris Pasternak. Rifiutato in patria e pubblicato in Italia. Nel 1958 ebbe il Nobel che non poté ricevere. Fu il figlio a ritirarlo nel 1989.

Continua a leggere →

Una “rincorsa” a cancellare la cultura russa dal mondo. Ma qual è la finalità e dove ci porta?

Prima la sospensione dell’incontro su Dostoevskij all’università di Milano. Poi, ovunque, un rincorrersi a cancellare, vietare, bloccare concerti, corsi, spettacoli, conferenze, presentazioni di libri…

Continua a leggere →

Enea, con il padre Anchise sulle spalle e Iulo per mano, un emblema di questo tempo.

Giorgio Caproni, uno dei maggiori poeti italiani del Novecento, vide a Genova (piazza Bandiera) la statua di Enea e fu per lui una apparizione, una folgorazione.

Continua a leggere →

Maternità / Paternità. La casa di Matrjona, Génie la matta (e Marie la bastarda)

Su Endoxa, “Prospettive sul presente” (rivista bimestrale – Mimesis editrice – a cura dell’Università di Trieste e della Campania), riflessione su Maternità – Paternità. Nell’editoriale Maurizio Balistreri espone i nuovi scenari della genitorialità e si augura che gli articoli possano contribuire a ragionare su un tema controverso e “confuso”.

Continua a leggere →

Gli ucraini Gogol, Bulgakov… C’è bisogno di riscrivere la storia della letteratura russa?

“E’ parte della nostra storia”. “No. Siamo diversi dai russi, noi abbiamo una identità nostra”.

Continua a leggere →

“Mediterraneo. Frontiera di pace”. Sì, grazie. Ricordando La Pira, Manfredi, Serricchio.

Si apre domani (23 – 27 febbraio) a Firenze il Forum tra vescovi e sindaci di trenta paesi del Mediterraneo. “Unire le città per unire le nazioni”. Dove le diplomazie ufficiali non arrivano possono giungere iniziative dal basso.

Continua a leggere →

Endoxa. “Ed ecco, all’improvviso, un ponte sottile e fragile su oscure voragini…”

Endoxa, “Prospettive sul presente” (rivista on line bimestrale – Mimesis edizioni – a cura dell’Università di Trieste e della Campania), sollecita a riflettere sulle parole del nostro tempo.

Continua a leggere →

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903