Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • Adolescenti e scuola. Un impegno mancato e una sfida che abbiamo perduto.
  • Le periferie? Luoghi di disagio e malessere, brutte e tristi… Ma non è proprio così.
  • Saman e le altre. L’integrazione difficile e quelle battaglie familiari nascoste.
  • E’ tutta colpa di Omero. Achille, però, concede a Priamo una tregua di undici giorni.
  • Leader for Peace. Rondine, Assisi… Idee di pace. Nel segno di Francesco e… dell’Ucraina

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Categoria: politica locale

I costi della politica e della democrazia. Le indennità e i conflitti necessari.

Il nuovo sindaco di Manfredonia Rotice ha detto in campagna elettorale che avrebbe rinunciato all’indennità. Sta mantenendo la parola. Un tempo si sarebbe gridato alla demagogia.

Continua a leggere →

Di cosa parliamo quando parliamo di politica? I due volti del voto a Manfredonia.

Nelle conversazioni cittadine, a Manfredonia, ha assunto una grande rilevanza l’astensionismo, che da solo non spiega nulla.

Continua a leggere →

Piccola cronaca sul dopo voto. Evviva l’alternanza!

21 novembre ore 7. Incontro Gianni Rotice davanti al seggio di Siponto. Mi reco a piedi a Manfredonia e mi fermo per vedere fino a che ora si vota. “Ingegnere, auguri!”.

Continua a leggere →

Le domande che non si fanno alla politica (e ai sindaci) e che sono la sostanza delle cose.

A Manfredonia, al termine di un dibattitto, prima del voto, chiusa la diretta televisiva, un imprenditore agricolo ha posto la domanda che riteneva fondamentale: la diga di Occhito e la carenza idrica.

Continua a leggere →

Il volo di Icaro. Il sogno di vedere dall’alto una città rinata e ricostruita molte volte .

Architetti e progettisti, strateghi ed esploratori… hanno sempre sognato di guardare un luogo, una città dall’alto.

Continua a leggere →

Manfredonia al voto. Domanda per i candidati: “Come aggiustare questa città disordinata?”.

Da Milano, nella notte del 7 – 8 marzo del 2020, la folla scappava verso Sud. Lontano dai grandi centri, che significavano condomini, rapporti ravvicinati, contagio. Si scriveva che le città avevano concluso un ciclo. Le strade, le piazze… vuote. Più belle? Raggelanti, comunque, nell’assenza umana. Molte cose si dissero in quel periodo.

Continua a leggere →

Le elezioni dell’incertezza. Candidati sconosciuti e parole da amare e vivere.

A Manfredonia, uno dei comuni più importanti della Capitanata, si vota dopo due anni di commissariamento per mafia, con una situazione finanziaria difficile, tra polemiche dichiarate e taciute… Elezioni incerte e di svolta.

Continua a leggere →

La storia di Manfredonia somiglia a quella del “tragico ventennio”. E’ la tesi del PD.

Si guarda al passato e si vede una “melassa” scura e acida da cui prendere le distanze. E per ripartire (dopo pandemia, commissariamento per mafia, conti pubblici dissestati) si cercano nuove vie… Niente immagini del passato.

Continua a leggere →

Ma insomma questa mafia c’è o non c’è? La domanda persistente.

Una domanda che ricorda la storiella di quell’ubriaco che di notte cercava i soldi che aveva perduto sotto il lampione, il viale era lungo e buio, ma lui cercava solo lì, perché lì c’era la luce.

Continua a leggere →

Augusto, Riccardi… e il teatro della politica e della vita.

Divus Augustus, nel suo ultimo giorno, chiese agli amici se avesse ben recitato la commedia della vita (mimus vitae)… Aggiunse infine: “or se tutto vi piacque in questo scherzo, applaudite”. E spirò improvvisamente.

Continua a leggere →

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903