Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • “All’ospizio, ti porterò!”, dice la figlia. “Ok…senza telecamere, però!”, risponde la madre.
  • Dante fondatore della cultura di destra in Italia? Una buona traccia per gli esami di maturità.
  • I morti della pandemia. In Capitanata i numeri più alti d’Italia. E nessuno ne vuole parlare.
  • Imbrattare Van Gogh, scrivere sui muri… aiutano il clima? Attivisti come ecoterroristi?
  • Gli italiani? Sono malinconici. Lo dice il Censis… E se fosse una cosa buona?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Categoria: politica locale

Com’è triste la città, com’è spenta… senza la gente che discute, che ragiona, che propone…

Se qualcuno del secolo scorso tornasse in vita, si meraviglierebbe dell’ipertrofia di voci e parole… Una “babele” che non gli permette, però, di vedere, di capire quanto avviene.

Continua a leggere →

E ora? Inizia un’altra storia. Che ne sarà della Costituzione, della sinistra, del PD, del Sud?

Tutto previsto e tutto nuovo. Finisce l’epoca segnata dalla Resistenza e dalla Costituzione più bella e più inattuata?

Continua a leggere →

Centomila alberi lungo le strade del Tavoliere… e fare la pace con i pini e gli eucalipti.

Campano d’aria, di luce e di sole. E salvano il mondo. Servono miliardi di alberi. Non per invertire la rotta e le immissione di CO2, ma per prendere tempo.

Continua a leggere →

Non fidatevi dei sondaggi. “Il mondo di Giorgia” raccoglierà più di quanto pensiate.

Quelli di destra diffondono immagini, parole del loro leader. Quelli di sinistra pure. I primi per elogiarlo, ne sono orgogliosi. I secondi per criticarlo, evitarlo, perché ne hanno paura.

Continua a leggere →

Il dramma dei 5 stelle. Nel Sud, un popolo in marcia trionfale ora è umiliato e offeso.

“All’inizio del 2018 c’era un’effervescenza. La sentivi, si mettevano insieme aspetti locali e nazionali, problemi morali e comportamenti. L’onestà, facce nuove, persone normali, senza aureole, capaci di far sentire il peso della gente comune. Ecco la gente comune. Un movimento di idee e sentimenti”.

Continua a leggere →

I costi della politica e della democrazia. Le indennità e i conflitti necessari.

Il nuovo sindaco di Manfredonia Rotice ha detto in campagna elettorale che avrebbe rinunciato all’indennità. Sta mantenendo la parola. Un tempo si sarebbe gridato alla demagogia.

Continua a leggere →

Di cosa parliamo quando parliamo di politica? I due volti del voto a Manfredonia.

Nelle conversazioni cittadine, a Manfredonia, ha assunto una grande rilevanza l’astensionismo, che da solo non spiega nulla.

Continua a leggere →

Piccola cronaca sul dopo voto. Evviva l’alternanza!

21 novembre ore 7. Incontro Gianni Rotice davanti al seggio di Siponto. Mi reco a piedi a Manfredonia e mi fermo per vedere fino a che ora si vota. “Ingegnere, auguri!”.

Continua a leggere →

Le domande che non si fanno alla politica (e ai sindaci) e che sono la sostanza delle cose.

A Manfredonia, al termine di un dibattitto, prima del voto, chiusa la diretta televisiva, un imprenditore agricolo ha posto la domanda che riteneva fondamentale: la diga di Occhito e la carenza idrica.

Continua a leggere →

Il volo di Icaro. Il sogno di vedere dall’alto una città rinata e ricostruita molte volte .

Architetti e progettisti, strateghi ed esploratori… hanno sempre sognato di guardare un luogo, una città dall’alto.

Continua a leggere →

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903