Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • Adolescenti e scuola. Un impegno mancato e una sfida che abbiamo perduto.
  • Le periferie? Luoghi di disagio e malessere, brutte e tristi… Ma non è proprio così.
  • Saman e le altre. L’integrazione difficile e quelle battaglie familiari nascoste.
  • E’ tutta colpa di Omero. Achille, però, concede a Priamo una tregua di undici giorni.
  • Leader for Peace. Rondine, Assisi… Idee di pace. Nel segno di Francesco e… dell’Ucraina

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Categoria: Senza categoria

Le guerre del passato e questa. Sono sempre gli inermi a mostrarci la verità dei conflitti.

Un’aggressione che porterà un carico di dolore e odio, lungo e difficile da sopportare nell’Est Europa. La guerra si è sviluppata, estesa ed emerge la sua nuda e brutale verità. Ed anche le responsabilità si ampliano.

Continua a leggere →

Prima la Pandemia, ora la guerra. Ritorno al passato. Un’avventura tragica e cieca.

Qualcuno ricorderà le vecchie cartine geografiche e storiche. Quelle delle scoperte geografiche, del dopo congresso di Vienna, l’Europa dopo la prima o la seconda guerra mondiale… Erano un arredo importante in tutte le aule fin dalle scuole elementari.

Continua a leggere →

Il ritorno della democrazia dopo oltre due anni. Ed è stata una grande festa.

Manfredonia, Comune roccaforte della sinistra, autosciolto per implosione del PD e possibile dissesto, poi commissariato per infiltrazioni mafiose, con due consiglieri regionali e tre parlamentari… è tornato dopo due anni al voto. Una affluenza di oltre il 61%. Superiore a quella di tanti comuni andati al voto nello scorso Ottobre.

Continua a leggere →

La cecità delle élite. Lo squadrismo di Trump. La fragilità della democrazia.

E’ un’arte difficile uscire di scena, soprattutto per chi non sente “la maestà del sistema democratico” e non ha senso dell’onore e dignità.

Continua a leggere →

2 agosto 1980. Bologna. La pietà l’è morta. Dentro lo Stato i nemici della Repubblica.

Le immagini di lotte, sogni, trasformazioni sociali lasciano presto il posto a morti, sofferenze, stragi.

Continua a leggere →

A Cerignola c’è il pezzotto. A Manfredonia il drugstore… sono i nuovi distretti produttivi

La Capitanata ha perso negli ultimi anni quasi il 4% dei residenti (quelli ufficiali almeno) Continua a leggere →

Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903