Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • Dopo il referendum. La cittadinanza si allontana. La “sinistra” (come sempre) si interroga.
  • Inverno demografico? No. Di più. Noi siamo il Polo Nord. Il caso Manfredonia.
  • Bisogna adattarsi o meglio arrangiarsi. Giunge in aiuto l’urbanistica “tattica”. Sarà intelligente?
  • Invecchiare. Quella grande voglia di parlare, per salvarci dalla insignificanza e dalla stupidità.
  • Bergoglio, papa di sinistra? Sono vie diverse, quelle della chiesa e quelle della politica.

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Marzo 2018

Miracolo a Siponto. Quando Buon giorno significa Buon giorno.

“Buon giorno” – “A chi la dì Buon giorno – “A lei” – “A me?” – “Sì” – “Ma lei mi conosce?” – “No”- “Ma cosa vuol dire allora con questo Buon giorno?” Continua a leggere →

Anche i surfisti a Malibù devono essere nutriti e mantenuti?

Darlo a tutti? La prima formulazione completa della teoria del reddito di cittadinanza è di  Philippe Van Parijs: un suo libro porta in copertina un giovane che fa surf, Continua a leggere →

La marcia degli studenti della Florida e la crociata dei bambini di Napoli…

Never again. Mai più. Dopo la strage di studenti a Parkland qualcosa si è messo in moto e non pare fermarsi: parte in queste ore (24 marzo) la grande marcia Continua a leggere →

Adolescenti e violenza. E’ una vera e grande emergenza educativa e sociale.

Nel gruppo dei coetanei, in famiglia, a scuola gli adolescenti imparano le cose che sanno e a essere come sono. Tre mondi che non comunicano tra loro. Continua a leggere →

Ma voi conoscete gli (le) onorevoli 5 stelle?

Le parole sono importanti, hanno potere. “Passiamo da un periodo all’altro, ciascuno dominato da questa o quella parola” (Conrad). Continua a leggere →

Immobili, esplosive, piene di solitudini… Le città del Sud senza Politica.

Manfredonia è una città del Sud particolare: salvo qualche breve parentesi tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio del Novanta, da quasi cinquant’anni è amministrata dalla Sinistra, Continua a leggere →

La povertà più grande? La mancanza di futuro. E il rancore entra in cabina elettorale.

Questa non è una sconfitta elettorale. E’ un nuovo popolo in marcia trionfale che elegge nuovi capi. Continua a leggere →

Niente mimose, per favore. Proviamo a donare parole (e gesti) d’amore.

“C’era una piccola mimosa” – così inizia il “Pianto” di don Michele sul giornalino parrocchiale, quando vide anni fa l’alberello davanti alla Chiesa distrutto –  Una mimosa “bellissima. Continua a leggere →

Senza dibattiti e confronti. Campagne elettorali prive di senso.

Inutili! Sembra che siano un fastidio per chi le fa, sono certamente una delusione e un’umiliazione per coloro che le “subiscono”. Continua a leggere →

Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903