Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • Dopo il referendum. La cittadinanza si allontana. La “sinistra” (come sempre) si interroga.
  • Inverno demografico? No. Di più. Noi siamo il Polo Nord. Il caso Manfredonia.
  • Bisogna adattarsi o meglio arrangiarsi. Giunge in aiuto l’urbanistica “tattica”. Sarà intelligente?
  • Invecchiare. Quella grande voglia di parlare, per salvarci dalla insignificanza e dalla stupidità.
  • Bergoglio, papa di sinistra? Sono vie diverse, quelle della chiesa e quelle della politica.

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Giugno 2017

Benedetta noia. Quella mela caduta da un albero sulla testa di Newton.

La storiella del grande scienziato inglese Isaac Newton (1643-1727) che mentre sonnecchia annoiato sotto un albero Continua a leggere →

A Cerignola c’è il pezzotto. A Manfredonia il drugstore… sono i nuovi distretti produttivi

La Capitanata ha perso negli ultimi anni quasi il 4% dei residenti (quelli ufficiali almeno) Continua a leggere →

Sorella crisi, fratello piano (di rientro)… papà bilancio (e programma).

Il piano di rientro non è una operazione contabile. Si tratta di riscrivere il programma elettorale e c’è bisogno di una nuova “legittimazione democratica”. Continua a leggere →

Daunia infelix. Lungo le vie dell’abbandono e lungo le vie dei rifiuti.

E’ la gente che protegge la gente – parole di un prefetto in un incontro a Manfredonia. Continua a leggere →

Partecipazione e trasparenza? La diretta streaming (da sola) non basta.

Il migliore intervento in un Consiglio comunale? Fu quello di un bracciante comunista tanti anni fa. Continua a leggere →

Corbyn e Shelley. Un paio di cose che so di loro. E di Bruno Trentin che desiderava morire

Ci sono un paio di cose di Corbyn interessanti: la conclusione della campagna elettorale con una citazione di Shelley e i tanti giovani che hanno votato per lui. Continua a leggere →

Prima ti racconto il Sud mafioso, e poi lo faccio sparire dalla scena

Non si sevizia un paperino. Un film del 1972. Girato a Monte S. Angelo: valle di Carbonara, Grotta S. Michele, Scannamugghiera. Continua a leggere →

La Corte (e i conti). Il barman, l’avventore e il “messo in mora”

Mercoledì scorso, nel pomeriggio, a Siponto, il barman a un cliente: “Hai visto che è successo… Che bomba”. Continua a leggere →

Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903