Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • Dopo il referendum. La cittadinanza si allontana. La “sinistra” (come sempre) si interroga.
  • Inverno demografico? No. Di più. Noi siamo il Polo Nord. Il caso Manfredonia.
  • Bisogna adattarsi o meglio arrangiarsi. Giunge in aiuto l’urbanistica “tattica”. Sarà intelligente?
  • Invecchiare. Quella grande voglia di parlare, per salvarci dalla insignificanza e dalla stupidità.
  • Bergoglio, papa di sinistra? Sono vie diverse, quelle della chiesa e quelle della politica.

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Luglio 2021

Iliade e Olimpiadi. Ettore ed Achille. Un lungo racconto presente anche nelle Stele Daunie.

Iniziano a Olimpia nel 776 a. C. La fine nel 313 quando l’imperatore cristiano Teodosio le abolì insieme ad altre feste pagane. Si tenevano ogni quattro anni.

Continua a leggere →

Dante e il Paradiso. Beati sì, ma indignati e arrabbiati per la ferocia che domina sulla terra.

“Armonia” è la parola su cui la rivista bimestrale on line Endoxa (Università di Trieste e Università della Campania) invita a riflettere. Ne ho parlato a proposito del Paradiso dantesco. Riporto un estratto dell’articolo.

Continua a leggere →

La giustizia rompe le catene della vendetta. Ma questo non vale per la mafia di Capitanata.

Non siamo qui a celebrare trionfi, ma ad affrontare le conseguenze della nostra sconfitta. Non ci può essere giustizia dove c’è abuso, né rieducazione dove c’è sopruso. (Draghi a S. Maria Capua Vetere).

Continua a leggere →

George Orwell e Giorgia Meloni. La questione della libertà. E l’elogio del rospo.

Green pass “per partecipare alla vita sociale è raggelante, ultimo passo verso la realizzazione di una società orwelliana. Una follia anticostituzionale… La libertà individuale è sacra e inviolabile”. Il tweet della Meloni.  

Continua a leggere →

Carlo Didimi. Un campione per Leopardi. Il valore dell’agonismo nell’infanzia e adolescenza

La mattina dopo la finale europea, alle 6, un folto gruppo di ragazze e ragazzi (almeno una trentina) in una strada di Siponto giocava in cerchio a pallavolo. Erano stati svegli tutta la notte a festeggiare e giocare sulla spiaggia.

Continua a leggere →

Luglio 2001. A Genova, sospesa la Costituzione e un altro mondo non fu più possibile.

Molti italiani vi sanno dire che cosa facevano il 20 luglio del 2001, quando a Genova le forze dell’ordine agirono con violenza spropositata e premeditazione contro i manifestanti e i “fermati”.

Continua a leggere →

Il calcio e la vita. Quello che ci manca è l’agonismo sportivo democratico.

Il campionato europeo dice tante cose. Il tifo nazionale resta. In tutti i paesi. E anche il tifo “basso”: la soddisfazione maligna per l’eliminazione di una squadra ritenuta “arrogante”. Le previsioni saltano. Conta il caso, la fortuna, l’audacia. Il non arrendersi.

Continua a leggere →
Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903