Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • Dopo il referendum. La cittadinanza si allontana. La “sinistra” (come sempre) si interroga.
  • Inverno demografico? No. Di più. Noi siamo il Polo Nord. Il caso Manfredonia.
  • Bisogna adattarsi o meglio arrangiarsi. Giunge in aiuto l’urbanistica “tattica”. Sarà intelligente?
  • Invecchiare. Quella grande voglia di parlare, per salvarci dalla insignificanza e dalla stupidità.
  • Bergoglio, papa di sinistra? Sono vie diverse, quelle della chiesa e quelle della politica.

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Mese: Novembre 2021

Il tradimento delle élite. Hanno pensato solo agli affari propri! E abbiamo perso vent’anni.

A Glasgow le cose non sono andate bene. Troppi interessi contrastanti non hanno trovato mediazioni accettabili: paesi ricchi contro paesi poveri, disuguaglianze e povertà nello stesso Occidente…

Continua a leggere →

Femminicidi. Quando le leggi non bastano e la prevenzione è difficile.

E’ difficile celebrare in Italia il 25 novembre, dopo gli ultimi fatti accaduti pochi giorni fa. Una giornata che è per l’Onu l’inizio di un percorso di 16 giorni di attivismo contro la violenza sulle donne, fino al 10 dicembre, giornata mondiale dei Diritti umani.

Continua a leggere →

Piccola cronaca sul dopo voto. Evviva l’alternanza!

21 novembre ore 7. Incontro Gianni Rotice davanti al seggio di Siponto. Mi reco a piedi a Manfredonia e mi fermo per vedere fino a che ora si vota. “Ingegnere, auguri!”.

Continua a leggere →

Al ballottaggio in uno stato di cupezza e confusione, senza allegria e fantasia.

Uno spazio di tempo necessario per approfondire, discutere, verificare i due programmi migliori, l’immagine di sindaco più adatta…

Continua a leggere →

Dentro il voto. Democrazia impoverita senza il rispetto delle persone e dei numeri.

Se nessuno raggiunge la maggioranza assoluta, i primi due si misurano tra loro. E’ un’ulteriore garanzia. E al ballottaggio possono votare tutti: quelli che non l’hanno fatto prima, chi vuole correggere il proprio voto…

Continua a leggere →

Le domande che non si fanno alla politica (e ai sindaci) e che sono la sostanza delle cose.

A Manfredonia, al termine di un dibattitto, prima del voto, chiusa la diretta televisiva, un imprenditore agricolo ha posto la domanda che riteneva fondamentale: la diga di Occhito e la carenza idrica.

Continua a leggere →

Il ritorno della democrazia dopo oltre due anni. Ed è stata una grande festa.

Manfredonia, Comune roccaforte della sinistra, autosciolto per implosione del PD e possibile dissesto, poi commissariato per infiltrazioni mafiose, con due consiglieri regionali e tre parlamentari… è tornato dopo due anni al voto. Una affluenza di oltre il 61%. Superiore a quella di tanti comuni andati al voto nello scorso Ottobre.

Continua a leggere →

Il volo di Icaro. Il sogno di vedere dall’alto una città rinata e ricostruita molte volte .

Architetti e progettisti, strateghi ed esploratori… hanno sempre sognato di guardare un luogo, una città dall’alto.

Continua a leggere →
Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903