Il clima va per conto suo e le città devono salvarsi da sole. Le domande impertinenti.
“Lo dice la scienza”, un’espressione che non risolve, anzi apre dispute accese. E l’icona di Greta si è appannata.
Continua a leggere“Lo dice la scienza”, un’espressione che non risolve, anzi apre dispute accese. E l’icona di Greta si è appannata.
Continua a leggereIl saluto è la presentazione di sé. Chi saluta entra nella vita di un altro e si espone all’indifferenza, a un rituale fastidioso, alla ripetitività.
Continua a leggereAlla vigilia ho dato gli auguri di buon Natale ad amici immigrati che lavorano nelle campagne. Indiani di religione Sikh e africani. “Forse per voi non significa niente.” “Anche per noi è importante. Un luogo povero, dove un bambino povero è nato, lì si è riparato, riscaldato” , dice Pamil, senegalese.
Continua a leggereRicevo una telefonata da Rimini. “Paolo ho letto (sul Fatto quotidiano) che a Manfredonia c’è una fabbrica in crisi e una cooperativa di dipendenti che sta tentando di gestirla. Ne abbiamo parlato nel circolo del Pd. Qualcuno sostiene che nel Sud si attende tutto dall’alto. Questo esempio dice il contrario. Mi puoi dare delle notizie?”
Continua a leggereTutti ricordano “le invasioni dei barbari” studiate a scuola. Un capitolo semplice, chiaro… Si distinguevano bene chi erano i buoni e chi i cattivi.
Continua a leggere“Obiettività” è un valore per chi informa? Il racconto realistico e imparziale è ancora possibile?
Continua a leggere“Porta tanti fazzoletti!”, un suggerimento amichevole. Il film (La grande ambizione) invece è sobrio, racconta i fatti essenziali, lascia i tempi per pensare. Sarebbe piaciuto a Berlinguer.
Continua a leggereI bambini non hanno ancora imparato a fingere e, posti davanti alla morte, non sono abituati a metterla da parte, a rimuoverla. Oggi la morte si presenta in un contesto profondamente mutato dal passato.
Continua a leggereIl Foscolo aveva sostenuto, in una discussione con il Pindemonte, le nuove norme francesi sulle sepolture, con i soliti toni scettici e increduli. Poi ci ripensa. Scrive una lettera all’amico. E nasce un capolavoro.
Continua a leggereUn terremoto. una scossa lieve. I bambini si stringono, guardano l’insegnante, corrono verso la cattedra. La storia del terremoto l’ho letta da qualche parte parte e rende bene l’idea.
Continua a leggere