Il Papa e la signora con il cagnolino.
Una signora chiede al Papa di benedire il suo bambino, un cagnolino. La reazione è irritata, forse perché Bergoglio pensa di trovarsi davvero di fronte a un bimbo.
Continua a leggereUna signora chiede al Papa di benedire il suo bambino, un cagnolino. La reazione è irritata, forse perché Bergoglio pensa di trovarsi davvero di fronte a un bimbo.
Continua a leggereLa protesta di Ilaria Lamera a Milano ha trovato un’interlocutrice nella rettrice (Donatella Sciuto) del Politecnico. Il problema del caro affitto riguarda studenti e neolaureati e Milano è solo “per persone anziane e ricche”.
Continua a leggereNel recente incontro sulla pace a Manfredonia, il vescovo Moscone, oltre a porre domande sulle cause della guerra, NATO e logica delle armi… Ha detto che occorre saper leggere una realtà complessa. “E abbiamo bisogno di aiuto!“
Continua a leggere“Il suicidio dell’itala gente”. Lo stesso titolo di un articolo che scrissi 25 anni fa. Le stime dell’Onu anticipavano quello che si sarebbe verificato in Italia.
Continua a leggereSono armi nuove e moderne, pronte per l’inizio dell’offensiva. Intanto si vedono immagini di continue atrocità. Solo l’imbarazzo della scelta.
Continua a leggereDue fenomeni si affacciano: meno iscritti (una perdita destinata a crescere nei prossimi anni); docenti che lasciano la scuola prima del tempo. In Puglia il 15% in più di quelli dello scorso anno.
Continua a leggereGli auguri e i buoni auspici li troviamo da sempre collegati alla vita e alle attività dell’uomo… Buono nel senso di proficuo, favorevole, giovevole.
Continua a leggereNel Sessantotto e dintorni sono scritte due canzoni, discusse, contestate, che hanno costituito il commento musicale a un periodo carico di idee, sogni, passioni.
Continua a leggereIngombranti sono le memorie scolastiche. E’ poco amato, anche per la lettura obbligatoria a scuola dei Promessi Sposi. Andrebbe riletto, come la Storia della colonna infame, l’appendice “necessaria” al romanzo nella revisione ultima del 1840.
Continua a leggereForse la pandemia, la guerra, la primavera che tarda… Circoli e associazioni degli anziani stentano a ripartire e sembrano mancare di energia vitale.
Continua a leggere