Futuri Paralleli

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Perché il blog

Categorie

  • cultura
  • politica locale
  • Senza categoria
  • sociale

Articoli recenti

  • Non è solo un “tema”. E’ in gioco la nostra coscienza civile e responsabilità democratica.
  • Il dramma dei 5 stelle. Nel Sud, un popolo in marcia trionfale ora è umiliato e offeso.
  • Abraham Yehoshua. Il libro Cuore lo faceva piangere, ma lo ha spinto a divenire scrittore.
  • Prima la vittoria e poi la pace? E’ tempo di compromessi. Sporchi, ingiusti, necessari.
  • Mostra straordinaria a Siponto. Artisti recuperanti “Nature morte” portate dal mare.

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Vai al contenuto
Chi sonoContatti

Non è solo un “tema”. E’ in gioco la nostra coscienza civile e responsabilità democratica.

C’era una volta il tema. C’era la gioia di scrivere. Non creava ansia, come a volte la prova di latino, greco o matematica. O le prove con i quiz.

Continua a leggere →
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn

Il dramma dei 5 stelle. Nel Sud, un popolo in marcia trionfale ora è umiliato e offeso.

“All’inizio del 2018 c’era un’effervescenza. La sentivi, si mettevano insieme aspetti locali e nazionali, problemi morali e comportamenti. L’onestà, facce nuove, persone normali, senza aureole, capaci di far sentire il peso della gente comune. Ecco la gente comune. Un movimento di idee e sentimenti”.

Continua a leggere →
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn

Abraham Yehoshua. Il libro Cuore lo faceva piangere, ma lo ha spinto a divenire scrittore.

“Nella mia giovinezza mi ha colpito Cuore di De Amicis, un grande romanzo che mi ha spinto a fare questo lavoro. So benissimo che molti critici lo considerano un libro nazionalista… ma Cuore mi ha emozionato”.

Continua a leggere →
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn

Prima la vittoria e poi la pace? E’ tempo di compromessi. Sporchi, ingiusti, necessari.

Guerra, riscaldamento globale, interruzione catene di cibo che penalizza i paesi poveri, la pandemia ancora in agguato…

Continua a leggere →
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn

Mostra straordinaria a Siponto. Artisti recuperanti “Nature morte” portate dal mare.

Paesaggio di mercoledì 8 giugno. Foce del Candelaro. In mostra opere di artisti che recuperano “nature morte”, portate dal mare. E così puliscono anche le spiagge.

Continua a leggere →
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn

La guerra alle parole. Impoverite e violentate. La lezione di Dante e di Anna Achmatova

Il mondo diviene sempre più complesso, complicato, incomprensibile… e noi svuotiamo e oltraggiamo le parole. Sembra che si sia spezzato il patto tra le parole e le cose.

Continua a leggere →
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn

L’ultimo canto. Putin all’Inferno. E gli altri? Minosse è in piena crisi. L’Inferno è da rifare

L’ultimo canto della Divina Commedia? Trovato nei ruderi di un vecchio convento, forse lasciato da un pellegrino verso l’Arcangelo (Monte S. Angelo). Incertezze su data, autore…

Continua a leggere →
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn

Adolescenti e scuola. Un impegno mancato e una sfida che abbiamo perduto.

E’ tempo di esami. Si riportano dati e analisi sull’insufficiente preparazione, le competenze scarse, l’abbandono scolastico. E ogni volta meraviglia, sconcerto, “orrore” persino.

Continua a leggere →
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn

Le periferie? Luoghi di disagio e malessere, brutte e tristi… Ma non è proprio così.

Si può parlare di periferie? O non semplicemente di quartieri con più o meno opportunità?

Continua a leggere →
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn

Saman e le altre. L’integrazione difficile e quelle battaglie familiari nascoste.

La scomparsa di Saman Abbas. E’ trascorso un anno e ora c’è il processo (17 maggio). Non c’è traccia del suo corpo. I genitori sono scappati in Pakistan. Uno zio e due cugini in carcere con l’accusa di omicidio.

Continua a leggere →
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Se uno può dire una cosa con 3 parole e ne impiega 5, allora può commettere qualsiasi delitto
mail : paolo.cascavilla1@gmail.com tel: +39 389 949 6903